New York è la città più grande del pianeta e, proprio per questo, negli anni sono stati necessari lavori per lo sviluppo delle tante infrastrutture che permettono a milioni di persone di spostarsi da una parte all’altra della grande mela. Che sia in macchina, in autobus, in metropolitana, in taxi o con qualsiasi altro mezzo i turisti e gli abitanti di NY possono attraversare il quartiere di Manhattan,Brooklyn, Bronx o Queens con relativa facilità. Andiamo a vedere insieme quali sono le soluzioni più veloci, ed anche quelle più economiche, che bisogna conoscere per programmare la propria permanenza in città.
Metropolitana New York
La metro di New York è il mezzo migliore utilizzato da milioni di persone ogni giorno e che permette di evitare il traffico che si trova in superficie. Con la metropolitana cittadina si coprono distanze importanti con relativa facilità, raggiungendo tutte le principali attrazioni presenti in città.
Aperta 24 ore su 24, anche durante la notte la metro della grande mela risulta un mezzo di trasporto efficace e frequentato: la sicurezza è infatti sempre al centro dell’attenzione da parte della polizia newyorkese e rende tranquilli i tanti utilizzatori in ogni momento della giornata. Il presupposto, però, è quello di acquistare la MetroCard di New York per poterla ricaricare in base alle tue esigenze.
La metropolitana di New York è anche il mezzo pubblico più conveniente grazie alla tariffa particolarmente leggera della singola corsa (single ride) a 2.75$, senza dimenticare le possibilità di personalizzazione:
- Pay-per-Ride: una tessera prepagata dove pre-caricare un importo da 5 a 100 dollari e che può essere utilizzata ogni volta che si prende la metro
- Metrocard Unlimited: pass valido 7 giorni pagando 32$ (31$ di tariffa + 1$ della tessera)
Autubus a New York
In superficie, come detto, ci sono diversi mezzi di trasporto pubblici che possono aiutarvi a raggiungere la destinazione desiderata. Gli autobus di New York rappresentano una alternativa ottima alla metropolitana, soprattutto nel caso in cui voleste godervi il panorama cittadino e/o effettuare brevi fermate che, necessariamente, allungano il tempo di percorrenza nel caso di lunghi tragitti.
Questo mezzo di trasporto è di semplice utilizzo e comprensione anche grazie alla conformazione di Manhattan: le linee di autubus si trovano, in sostanza, su tutte le Avenue (ovvero le strade che attraversano verticalmente New York da nord a sud). Potete vedere di più osservando la cartina del servizio.
La singola corsa (Single Ride) costa 2.75$ utilizzando la Metrocard (o 6.50$ in caso di Autobus Express) ma è possibile acquistare la corsa (senza Metrocard) anche direttamente sull’autobus tenendo conto che l’autista NON dà resto. Cercate quindi di raggiungere la cifra da pagare (3$ in caso di pagamento diretto sul bus) in maniera precisa e corretta per non perdere soldi e tempo a richiedere un resto che non vi verrà mai consegnato.
Come detto per la metropolitana, anche alcune linee dell’autobus newyorkese possono offrire il loro servizio 24 ore su 24 seguendo le fermate descritte ad ogni stop presente, più o meno, ogni 2/3 isolati con passaggi, che dipendono ovviamente dalla fascia oraria della giornata, ogni 10 minuti di media.
Hop-Off
Una alternativa perfetta pensata per i turisti, e presente in ogni città del mondo ormai, è il bus con servizio Hop-Off che consentono di visitare la città in modalità “panoramica” con audioguida e di fare fermate nei pressi delle attrazioni più importanti della città. Il costo medio si aggira sui 40/50$ ma è una delle alternative migliori per visitare la città con la calma dettata dal traffico, utile anche per il primo sopralluogo della città.
Taxi a New York
Il simbolo di New York è sicuramente il taxi giallo, presente in ogni film che si rispetti e guidato da molti immigrati che qui stanno provando a vivere l’American Dream o, più semplicemente, una nuova vita. Rispetto ad autobus e metropolitana i prezzi lievitano come è normale che sia per questo tipo di mezzo di trasporto, utile soprattutto per spostarsi durante la notte o per lunghi tragitti verso l’aeroporto con la comodità di non dover trasportare le valigie in lungo e in largo.
Per riconoscere un taxi libero non dovrete fare altro che osservare l’insegna presente al di sopra della vettura: se è illuminata allora il taxi è libero, se è spenta è già in servizio per qualcun altro. E poi… una volta nella vita bisogna aver chiamato il taxi di New York con un cenno della mano come si vede nei film? Qui si può.
Il costo? La tariffa di partenza è 2.50$ a cui si vanno aggiungere 0.40$ cents ogni per ogni quarto di miglio percorso o 0.50$ al minuto nel caso in cui fosse fermo imbottigliato nel traffico. Non è finita qua: un altro dollaro aggiuntivo viene aggiunto nella fascia oraria 16-20 (solo durante la settimana), mentre i relativi pedaggi di percorso sono a carico dei passeggeri. Infine, per non mancare nulla, bisogna ricordarsi di aggiungere la mancia del 15/20 %, in caso contrario non aspettatevi sorrisi di cortesia a fine tratta.
Taxi o Uber?
Da non dimenticare è l’alternativa del taxi, qui dove Uber è nato la scelta molte volte ricade su questo servizio privato ma sempre molto conveniente e, soprattutto, efficace. Chi non lo conosce può riparare scaricando l’App apposita e provando a prenotare la tratta interessata: la tariffa viene stimata in anticipo, a prova di truffatore, e si può scegliere tranquillamente il driver a cui affidarsi grazie ai tanti feedback rilasciati dai passeggeri precedenti.
Come raggiungere New York dall’aeroporto
Muoversi per i quartieri di New York è relativamente semplice grazie ai mezzi di trasporto elencati precedentemente, e gli stessi possono essere utilizzati per raggiungere gli aeroporti che circondano la grande mela. Il più comodo è sicuramente il taxi e, se da LaGuardia e Newark le tariffe non sono fisse ma a parlare è il tassametro, a JFK la situazione è differente: la tariffa è fissa e parte da 52.50$ a cui devono essere aggiunti i relativi pedaggi, la mancia (15% – 20%) e una aggiunta ulteriore di 4.50$ se la corsa avviene tra le 16 e le 20.