,

Quanto è lungo il Ponte di Brooklyn: curiosità e materiale

Volete sapere quanto è lungo il Ponte di Brooklyn? La costruzione più famosa di New York City ha alle spalle una storia tanto lunga quanto commovente

Ponte di Brooklyn costruzione

Il ponte di Brooklyn non è solo una strada di collegamento tra Brooklyn e Manhattan, è una delle principali attrazioni di New York, il biglietto da visita della città. Certo, si potrebbe dire che le attrazioni della città siano molte altre, ma il Ponte di Brooklyn occupa senz’altro una posizione di riguardo in questa particolare classifica. Non a caso si tratta di un ponte detentore di record con alle spalle una storia tanto lunga quanto commovente. L’idea di costruire un ponte insolito (sospeso) con l’uso di materiali di costruzione ancora insoliti (acciaio, rivestito con una lega speciale, invece di ghisa pesante) è venuta alla testa di John Roebling. Proprio alla famiglia dei Roebling è legata la fama del ponte: furono loro ad occuparsi della sua realizzazione dall’inizio alla fine sacrificando due dei suoi membri maschili.

Fu John Roebling a sviluppare il progetto e prendere parte direttamente alla costruzione prima di abbandonarlo a causa di un grave infortunio e conseguente avvelenamento del sangue. Così fu suo figlio Washington a occuparsi della costruzione. Anch’egli, però, venne presto paralizzato e il lavoro passò nelle mani di Emily Roebling, la quale seguendo i progetti di John terminò il ponte. Oggi sul ponte di Brooklyn c’è una targa commemorativa su cui sono immortalati i nomi dei suoi creatori. In generale, la costruzione del ponte durò circa tredici anni, e al momento della sua apertura fu il ponte sospeso più lungo del mondo intero, la sua lunghezza è di quasi due chilometri. Ancor oggi il Ponte di Brooklyn detiene diversi record relativi alla categoria dei ponti sospesi.

 

Com’è stato costruito il Ponte di Brooklyn: l’acciaio rinforzato

Vale anche la pena notare che la signora Luck, – un’importante figura dell’epoca, – ha patrocinato la sua costruzione, dal momento che tutti i ponti sospesi eretti prima della metà del secolo precedente sono stati costruiti senza tener conto dell’influenza aerodinamica e non sono durati a lungo. A quell’epoca sembra che anche il ponte di Brooklyn fosse destinato a cadere. Tuttavia, ancor oggi quello di Brooklyn è l’unico ponte del suo tempo che non richiede la ricostruzione, grazie alla costruzione unica del legamento, che venne involontariamente progettata da John Roebling. Ulteriori cavi di supporto sono stati costruiti solo per la riassicurazione e svolgono un ruolo piuttosto estetico, rendendo il ponte di Brooklyn ancora più originale. Non a caso attualmente questi cavi in acciaio rappresentano degli oggetti di alto interesse turistico.

brooklyn bridge materiale
Un’immagine della costruzione del Ponte di Brooklyn

 

Lo stile del Ponte di Brooklyn: i dettagli intorno alla costruzione

Il fatto che il Ponte di Brooklyn sia stato costruito, come si dice, per secoli a venire, è dimostrato anche dal fatto curioso che durante il “freddo” confronto tra Stati e Unione Sovietica vi venne realizzato un vero e proprio rifugio antiaereo dotato di tutto il necessario. Quest’ultimo era un rifugio del tutto segreto che venne scoperto soltanto un paio di anni fa durante le opere di ricostruzione delle basi. Unico nel design, questo ponte in stile gotico è anche considerato un vero capolavoro architettonico. Per sottolineare questo fatto, è stata creata un’illuminazione speciale, che sottolinea favorevolmente le principali caratteristiche estetiche della costruzione. Oggi il Ponte di Brooklyn è nella lista delle principali attrazioni nazionali degli Stati Uniti, è una popolare attrazione turistica e uno dei personaggi principali di una dozzina di film famosi in tutto il mondo.

Il miracolo dell’architettura e dell’ingegneria del Brooklyn Bridge è un’attrazione che è difficile non notare. Sebbene sia possibile entrare nel centro di New York lungo altre strade o tunnel sotterranei, tutti i nuovi arrivati tendono a percorrere il ponte prima di giungere in città. I panorami di Manhattan sono memorabili. Questa visione è catturata in molte foto e viene utilizzata in diverse pellicole artistiche e storiografiche.

Ponte di Brooklyn Bridge Park
La visuale del ponte dal famoso Brooklyn Bridge Park

 

Cosa vedere sul Ponte di Brooklyn

Questo posto è particolarmente popolare nei fine settimana (in linea di principio, come in altre attrazioni di New York). Pertanto prova a trovare un momento in cui ci sono meno persone. La mattina dei giorni feriali sarebbe pressoché perfetta per camminare in un’atmosfera di solitudine quasi completa. Ricordati però che la città è spesso esposta al vento, motivo per cui ti converrebbe portare una giacca (poi dipende anche dal periodo in cui sei lì).

Il Brooklyn Bridge è stato costruito alla fine del XIX secolo (precisamente nel 1883) e per 20 anni è stato considerato il ponte sospeso più lungo del pianeta. Dopotutto, la sua lunghezza è di 1.825 metri, la sua larghezza è di 26 metri e l’altezza massima è di 41 metri. Una strada così colossale è sostenuta da quattro cavi: hanno un diametro di 40 cm e ciascuno è costituito da 5.434 fili d’acciaio. Questi cavi sono montati su due piloni, costruiti in stile gotico, che si ergono a 84 metri sopra l’acqua.

 

LEGGI ANCHE: Brooklyn Bridge: cosa visitare e come percorrerlo

 

Le curiosità della costruzione del Brooklyn Bridge: la famiglia Roebling

Una delle principali vie di collegamento della città di New York storicamente era questa. Lo scopo principale della costruzione di questo ponte, tecnologicamente esclusivo, era, come detto, collegare due grandi boroughs: New York e Brooklyn. L’ingegnere John Roebling, a suo tempo, sollecitò le autorità affinché realizzassero il suo progetto. E fu proprio in quel momento che si presentarono alcune circostanze misteriose: quando esaminò il cantiere, John morì dopo setticemia a causa di infortunio sul lavoro. Il tutto passò a suo figlio, Washington Roebling, che guidò la costruzione dell’edificio fin quando rimase paralizzato. Poi toccò a sua moglie Emily Roebling. Un accenno su di lei: era una donna estremamente istruita per l’epoca; conosceva le discipline ingegneristiche, la matematica avanzata e, di conseguenza, la resistenza dei materiali utilizzati. Sotto la sua guida, la costruzione fu completata. E fu la prima a percorrere il ponte di Brooklyn, che a quel tempo era ai più conosciuto come “Ponte di New York e Brooklyn”.

roebling targa ponte brooklyn
La targa dedicata alla famiglia Roebling sul Ponte di Brooklyn

Il progetto del ponte prevedeva due binari ferroviari per i treni della metropolitana, quattro corsie per le carrozze. Così come un percorso a piedi, che si trovava (e si trova) in una posizione rialzata rispetto alla carreggiata destinata alle auto. Molto più tardi sono state costruite anche le linee per la metropolitana. A metà del XX secolo fu eseguita una profonda revisione del ponte: tutte le strutture ferroviarie furono rimosse, ma il numero di corsie per le auto è aumentato: al giorno d’oggi ce ne sono sei. Nel XXI secolo, il ponte permetteva il passaggio di auto, ciclisti e pedoni. La sua storia, quindi, è abbastanza particolare e ricca di sacrifici. Basti pensare che per realizzare questo ponte persero la vita oltre 150 persone, nonché i due ingegneri principali. La realizzazione di questo ponte costò una somma da record per quei tempi: 15 milioni di dollari. Una fortuna!

Inoltre, al ponte di Brooklyn sono legate numerose storie relative ai suicidi. Nel tempo, difatti, questo ponte è diventato una specie di punto critico di raccolta per tutti coloro che vogliono togliersi la vita. Si stima che ogni anno vi perdano la vita almeno 20 persone. Ad onor del vero, però, bisogna dire che non tutti coloro che si gettano dal ponte muoiono: sono stati registrati casi di persone che sono saltate senza morire. Questo perché vicino al ponte si trovano spesso paramedici che sono in grado di prestare il primo soccorso.

What do you think?

2 points
Upvote Downvote

Total votes: 2

Upvotes: 2

Upvotes percentage: 100.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

corona statua libertà

Visitare la Corona della Statua della Libertà: come fare

ponte di brooklyn a piedi

Ponte di Brooklyn a piedi: tempo di percorrenza e punti strategici