La metropolitana di New York (chiamata Subway) conta ben 468 stazioni che servono 26 linee, più di qualsiasi altra città al mondo. Le linee sono identificate con le lettere (ad es. A, B, C) oppure con i numeri come 1, 2, 3. La metro serve tutti i distretti di New York esclusa Staten Island, la quale è raggiungibile gratuitamente tramite lo Staten Island Ferry da Battery Park, con l’autobus express da Manhattan o con gli autobus normali da Brooklyn.
Linee della metro di New York
Come appena scritto, le linee della metro sono 26, ma quasi sicuramente durante il vostro viaggio ne utilizzerete al massimo 4 o 5, esagerando. Le linee sono raggruppate in colori e nelle zone più centrali di Manhattan, le linee dello stesso colore compiono lo stesso tragitto, anche se alcune sono locali e fermano quindi in tutte le stazioni e altre sono express e fermano quindi solo nelle principali stazioni.
Possiamo individuare 4 gruppi di linee principali della metro, che elenco da a ovest a est considerando Midtown Manhattan: la linea blu (A, C, E) che passa lungo la 8th Avenue, la linea rossa (1, 2, 3) lungo la 7th Avenue, la linea arancione (B, D, F, M) lungo la 6th Avenue e la linea verde (4, 5 , 6) lungo la Lexington Avenue.
Andando verso nord all’altezza di Central Park non seguono più questo schema. Ad es. la linea rossa segue la Broadway e la linea arancione va su Central Park West insieme alla blu (che corrisponde alla 8th Avenue).
Linea rossa: 1, 2, 3
La linea rossa, insieme a quella verde che vedremo nel prossimo paragrafo, sarà una delle linee che utilizzerete più spesso durante il vostro viaggio a New York.
Questa linea copre infatti tutto il west side (la 5th Avenue è lo spartiacque tra West e East Side) di Manhattan e include quindi anche la zona di Times Square, dove sono localizzati la maggior parte degli hotel.
La linea rossa include la metro 1 (la Broadway-7th Avenue, in quanto passa sotto queste strade), la quale è un treno local, il che significa che ferma a tutte le stazioni e le linee 2 e 3 (7th Avenue Express) le quali sono degli express train e che quindi fermano solo alle principali stazioni di Manhattan, che sono (da nord a sud): 96th Street, 72nd Street, Times Square-42nd Street, Penn Station 34th Street, 14th Street, Chambers Street, Park Place, Fulton Street e Wall Street).
Linea verde: 4, 5, 6
La linea verde copre tutto l’East side di Manhattan, quindi si utilizza molto spesso anche questa linea della subway, specialmente se avrete l’alloggio dalla 5th Avenue verso est.
La linea 6 (Lexington Avenue local) è la linea local e ferma quindi a tutte le stazioni. La linea 4 e la 5 (Lexington Avenue Express) sono invece le linee express. Conviene però utilizzare la linea 4 in quanto la 5 a volte non opera o salta qualche stazione. Le principali stazioni dell’East side di Manhattan sono (sempre da nord a sud): 86th Street, 59th Street, 42nd Street-Grand Central Terminal, 14th Street-Union Square, Brooklyn Bridge City Hall, Fulton Street, Wall Street, Bowling Green.
Linea blu: A, C, E
Oltre alla linea rossa e verde, un’altra linea che probabilmente utilizzerete sarà la linea blu. Questa nella zona di Midtown Manhattan passa più a ovest della linea rossa, sulla 8th Avenue e ha tra le stazioni da citare, la Port Authority. Da Central Park in poi (quindi dalla 59th Street) la linea rossa segue la direzione della Broadway, mentre la linea blu rimane sempre sulla 8th Avenue e quindi costeggia tutto Central Park.
La linea E in particolare è molto utilizzata perché è la metro che collega l’aeroporto JFK (dopo aver preso l’Airtrain) al centro di Manhattan.
Linea arancione: B, D, F, M
La linea arancione passa sotto la 6th Avenue e incrocia lungo la sua corsa molte attrazioni interessanti come Herald Square sulla 34th Street, Bryant Park sulla 42nd, il Rockefeller Center sulla 47th.
La linea B, giusto per complicare un pochino le idee se pensavate di avere capito già tutto, è un misto tra una express e una local. Infatti il tratto lungo la 6th Avenue lo percorre come treno express, da Central Park West invece diventa local.
La linea D è sempre express e potreste utilizzarla per andare a Coney Island, più rapidamente rispetto alla linea F che arriva anche questa nella nota località sul mare, però a Manhattan è una local per cui fa tutte le fermate.
Altre linee della metro
La linea gialla composta dalle metro, N, Q, R, in Midtown Manhattan passa al centro tra la linea rossa e la verde e come stazioni principali ha Times Square e la 34th Street-Herald Square.
Bisogna tenere conto che le linee principali della metro, la rossa e la verde appunto, hanno tempi di attesa tra i treni molto limitati. Nelle ore di punta (rush hours o peak time) passa un treno ogni due minuti e fuori punta ogni 5 minuti. Per le altre linee le attese sono invece maggiori.
Mappa in pdf della metro di New York e app utili
Se vuoi avere e studiare la mappa della metro di New York già prima di partire, puoi scaricare gratuitamente dal sito ufficiale la mappa in pdf.
La piantina sarà comunque disponibile anche in versione cartacea, in quasi tutte le stazioni della subway.
Applicazioni per il calcolo dell’itinerario
Molto utile avere anche un’applicazione che fa il “lavoro sporco” per noi, ovvero ci calcola il percorso da una stazione all’altra, cambi compresi.
Disponibile sia per iPhone sia per Android, suggerisco l’applicazione “New York Subway Mta Map and Route Planner”, scaricabile gratuitamente. Una delle funzioni più interessanti è senza dubbio il calcolatore dell’itinerario, il quale funziona anche offline.
Un’altra funzione interessante, nel caso non conosceste la stazione più vicina ad una certa attrazione come l’Empire State Building, è la possibilità di impostare la ricerca anche scrivendo un punto d’interesse. E’ perfettamente integrata anche con Uber.
Le stazioni metro delle principali attrazioni
Attrazione | Fermata |
---|---|
Statua della Libertà (battello) | South Ferry: linea 1 | Bowling Green: 4, 5 |
Empire State Building | 34th St-Penn Station: 1, 2, 3 | 34th St-Herald Square: B, D, F, M, N, Q, R |
One World Trade Center | World Trade Center: E | Chambers St: A, C | Park Place: 2, 3 | Fulton Street: 4, 5 |
Rockefeller Center e Top of the Rock | 47-50th St-Rockefeller Center: B, D, F, M | 50th St: 1 | 49th St: N, Q, R |
Ponte di Brooklyn | Chambers St: 1, 2, 3 | City Hall: N, R | Brooklyn Bridge-City Hall: 4, 5, 6 |
Central Park (ingresso sulla W 72nd) | 72nd St: A, B, C | 72nd St: 1, 2, 3 |
Times Square | 42nd St: 1, 2, 3, N, Q, R |
High Line (ingresso su Gansevoort Street) | 14th St: A, C, E | 14th St: 1, 2, 3 |
SoHo | Spring St: A, C, E | Houston Street: 1 |
Wall Street | Wall Street: 2, 3 | Wall St: 4, 5 |
Direzione della metro da prendere
Quando si entra in stazione generalmente sopra le scale potete ottenere alcune informazioni in anticipo come ad es. se la stazione è aperta 24h/24, se è presente un agente della MTA, oppure per le stazioni più piccole la direzione di marcia. Per spostarsi all’interno di Manhattan e per Brooklyn, bisogna verificare la direzione della metro: se si deve andare verso nord bisogna prendere la metro verso uptown, verso sud downtown e verso Brooklyn Brooklyn-Bound. Inoltre è necessario fare attenzione che la metro che dovete prendere sia local e quindi fermerà in tutte le stazioni, express fermerà solo nelle principali.
Nel caso aveste dubbi se la stazione di destinazione sia servita da linee express o local, io consiglio di utilizzare la metropolitana local: impiegherete qualche minuto in più, ma sicuramente meno che se sbagliate e dovete poi tornare indietro, anche perché le linee express saltano tante stazioni.
Suggerimento: in una stazione grande come ad es. Times Square, servita da entrambi i tipi di linee, potete facilmente riconoscere le linee local perché sono quelle che passano ai lati, mentre le express fermano nei binari centrali.
I treni passano ogni 2-5 minuti nelle ore di punta (6.30-9.30, 15.30-20 dal lunedi al venerdì), ogni 5-10 minuti durante il resto della giornata, ogni 5-15 minuti dalle 20 alle 24 e ogni 20 minuti dalle 0.00 alle 6.30. Se si viaggia in metropolitana al di fuori delle ore di punta e specialmente di notte, ci sono delle apposite zone dette Off-Hour Waiting Area controllate direttamente da agenti o da videocamere.
Abbonamenti: la Metrocard e i biglietti semplici.
Vediamo tutti i tipi di Metrocard, come funzionano e quali sono più convenienti.
Pay Per Ride Metrocard (regular)
Questo tipo di Metrocard è adatta a chi pensa di fare poche corse con la metropolitana o con gli autobus. Infatti come dice il nome, paghi il costo di ogni corsa.
Alle macchinette automatiche seleziona “Regular Metrocard”: è possibile ricaricarla da $5,50 fino a $80. Si riceve un bonus dell’11%, quindi ad es. ricaricando la Metrocard di $10, si avrà un credito di $11,10. Per ogni corsa verranno scalati $2,75, il costo di una singola corsa. Possono utilizzare la stessa Metrocard fino a 4 persone. Se devi fare poche corse è comunque conveniente avere una Metrocard piuttosto che pagare ogni volta la singola corsa, in quanto questa senza Metrocard costerebbe $3.
Unlimited Ride Metrocard
Questo tipo di Metrocard è adatta a chi pensa di utilizzare la metropolitana o gli autobus in maniera frequente, come capita spesso dal momento che consente corse illimitate su metropolitana e autobus per 7 giorni.
La Metrocard sarà valida 7 giorni, conteggiati dal giorno in cui si effettua la prima corsa, fino alla mezzanotte del settimo giorno, non tenendo dunque conto dell’ora in cui si attiva, quindi ad es. attivandola alle 23 varrà comunque conteggiato tale giorno come intero.
Costo della Unlimited Metrocard per 7 giorni
Il prezzo dell’abbonamento per corse illimitate per 7 giorni è di $31 (+ $1 per l’emissione della Metrocard). Risulterà quindi conveniente per chi fa almeno 13 corse con la Metro o con gli autobus nell’arco di una settimana. Con la Metrocard Unlimited è necessaria una Metrocard a persona. Non può essere strisciata (swipe) due volte nella stessa stazione, se non aspettando 18 minuti, questo ovviamente per evitare che venga utilizzata da più persone.
Costo della Unlimited Metrocard per 30 giorni
116.50 dollari, 30 giorni di validità dal giorno del primo utilizzo; soluzione adatta a un range molto più limitato di viaggiatori, ma comunque decisamente conveniente se vi trattenete nella Grande Mela per un periodo di tempo più lungo.
La Metrocard per le corse dall’aeroporto JFK
La Unlimited Ride Metrocard NON può essere utilizzata per pagare l’Airtrain, il treno automatico che collega i terminal dell’aeroporto alle stazioni della metro, così come non va bene per la Path (il treno che porta nel New Jersey, nel caso abbiate l’hotel lì), mentre va bene la Pay Per Ride. Quindi bisogna fare una Metrocard e aggiungere sia tempo (7 day unlimited) sia soldi. Per pagare l’Airtrain ti verrà scalato il credito mentre per la metro utilizzerai il tempo.
Dove acquistare la Metrocard
Solitamente la Metrocard la si acquista alle macchinette automatiche presenti nelle stazioni della Subway. Le macchinette più larghe accettano carte di credito (è possibile pagare anche con le prepagate e contanti) e contanti, mentre quelle più strette accettano solo carte di credito.
L’operazione di acquisto è molto semplice: tocchi lo schermo, ti verrà chiesto quale Metrocard vuoi acquistare e seguire i passi che ti porteranno ad avere il tuo abbonamento.
Le tessere degli abbonamenti sono in vendita anche nelle edicole e in altri negozi che espongono il marchio della MTA (l’azienda che gestisce i trasporti), Metrocard.
Per evitare di pagare nuovamente $1 di emissione per una nuova Metrocard, quando questa termina conservala. Sicuramente tornerai a New York e la tessera è valida qualche anno (trovi stampata nel retro la “data di scadenza”.)
Video guida acquisto Metrocard
Abbonamenti giornalieri
Purtroppo le Metrocard a tempo sono vendute solamente in tagli da 7 e 30 giorni, non sono previsti abbonamenti giornalieri. Se ti fermi a New York per un solo giorno, ti converrà fare la Metrocard Pay Per Ride.
Tariffe per bambini
Le tariffe per i bambini non dipendono dall’età bensì dall’altezza. I bambini alti fino a 111,8 cm potranno viaggiare gratis (fino a 3 bambini accompagnati da un adulto), superata quella soglia dovranno pagare la tariffa normale.
Zone tariffarie
A differenza di quasi tutte le città europee, a New York nonostante un territorio decisamente esteso, NON esistono zone tariffarie! Per cui con la Metrocard si può arrivare in qualsiasi parte di New York, inclusa ad es. Coney Island la quale dista circa 40 minuti di metro da Midtown Manhattan. Come scritto più su l’unico distretto non raggiungibile con la metropolitan è Staten Island.
Orari della metro e le corse notturne
Anche se farete serata a New York, non dovrete preoccuparvi: la metro rimane aperta 24 ore su 24.
Per quanto riguarda i tempi di attesa, potete consultare questa utile risorsa del sito ufficiale, che riporta gli orari dei treni di ogni singola linea: basta cliccare su quella desiderata e troverete la tabella, e le medie di frequenza. In generale, per le linee principali, l’attesa non dovrebbe superare gli 8 minuti, rimanendo sulla media dei 4-6. Ovviamente i treni notturni sono più rari e l’attesa può arrivare in alcuni casi a 20 minuti.
Se vai a New York anche per godere della sua vita notturna, consulta la mappa in pdf con gli orari delle linee notturni.
Ad es. la linea 2 della metro (la 7th Avenue Express) ferma in alcune stazioni solo la notte, mentre di giorno fa solo servizio express.
La metro per le persone disabili
Nel corso di questi ultimi anni sono aumentate sempre di più le stazioni facilmente accessibili anche alle persone con mobilità ridotta.
Qui di seguito riportiamo le principali stazioni di Manhattan con ascensore o comunque con accesso dedicato alle persone disabili. Potrebbe essere una buona idea cercare un hotel vicino a queste zone:
– 14th Street (A, C, E, L): ascensore all’angolo tra la 8th Av e la 14th Street;
– 14th Street-Union Square (L, N, Q, R, mentre non sono accessibili le linee 4, 5, 6): ascensore all’angolo tra la 14th Street e Park Av. South;
– 34th Street-Herald Square (B, D, F, M, N, Q, R): ascensore all’Herald Center Building nella West Side della Broadway;
– 34th St.-Penn Station: (1, 2, 3): ascensore nella zona sud della 34th ST.
– 34th St.-Penn Station: (A, C, E): ascensore all’angolo sud-est della 34th St e 8th Avenue direzione uptown metro local C ed E (la linea E è una metro importante in quanto fa servizio da e per l’aeroporto JFK). Per le altre linee, dopo aver pagato usare l’ascensore 226 per il livelo mezzanine e da qui prendere l’ascensore 227 per la metro A entrambe le direzioni. Prendere l’ascensore 228 per le metro C ed E direzione downtown;
– 42th St.-Port Authority: (A, C, E): l’ascensore si trova all’interno dell’ala nord, vicino alla biglietteria. L’entrata più prossima è sulla 8th Av. tra la 41st e la 42nd.
– 47-50 Sts-Rockefeller Ctr (B, D, F, M): l’ascensore si trova all’angolo nord-ovest tra la 6th Avenue e la 49 Street;
– 49 St (N, Q, R accessibili solo in direzione uptown): l’ascensore si trova all’angolo nord-est tra la 49th Street e la Seventh Avenue;
– 50 St (C, E (accessibili solo in direzione downtown); (tra le 23 e le 5:30 del mattino è in funzione anche la metro A): ascensore al lato nord della 49th Street a ovest della Eighth Avenue;
– 51 St (6 (tra le 00:30 e le 5 del mattino opera anche la linea 4): l’ascensore si trova all’angolo nord-est tra la 52nd Street e la Lexington Avenue);
LINK UTILI
– Mappa della metropolitana
– Sito ufficiale dell’azienda dei trasporti (MTA)