Il ponte di Brooklyn è sicuramente una di quelle meraviglie che bisogna vedere da vicino almeno una volta in tutta la vita. E camminarci sù percorrendolo interamente a piedi è una di quelle avventure che, senz’altro, rappresenta un must to do se si giunge a New York. Ma quanto tempo ci vuole per percorrerlo interamente a piedi? E quali sono i punti strategici del ponte da non perdere per nessun motivo al mondo? Cerchiamo di capirlo insieme.
Il ponte di Brooklyn: una meraviglia architettonica
Il ponte fu la prima struttura a collegare Manhattan e Brooklyn, separate dall’East River. La sua lunghezza è di 1825 m, larghezza 26 m. Il ponte è diviso in 3 parti: i lati sono percorsi dalle auto e la parte centrale dai pedoni. Al giorno d’oggi il ponte è composto da sei corsie automobilistiche, oltre a un ampio marciapiede lontano dalla carreggiata. Il ponte stesso si trova a un’altezza significativa. Se andate dalla direzione di Brooklyn in direzione di Manhattan potrete godere di un’incredibile vista su Manhattan stessa, vedere la Statua della Libertà, l’Isola del Governatore e parte della Baia di New York. La strada centrale sembra una foresta bizzarra, dove invece di alberi ci sono solo molte barre d’acciaio. Si tratta comunque di un percorso sicuro al 100%, tant’è che ogni anno viene attraversato da migliaia e migliaia di curiosi turisti provenienti da tutti gli angoli del mondo.
Come un pedone può accedere sul ponte di Brooklyn:
- Dal lato di Manhattan è tutto molto semplice: dopo essere uscito dalla stazione della metropolitana “Brooklyn Bridge – Chambers St”, dirigiti verso il ponte e troverai l’imbocco utile per salire sulla strada pedonale;
- Da lato di Brooklyn le cose sono un po’ più complicate. L’ingresso alla strada pedonale è a circa 500 m dall’inizio del ponte, all’incrocio tra Tillary St. e Adams St. Lasciando la stazione della metropolitana “Brooklyn Bridge – High St”, ti troverai nel parco “Kedman Plaza”, quindi dovrai raggiungere la sua parte sud-orientale. Vai sul lato opposto di Manhattan e il ponte di Brooklyn, che è visibile dietro le cime degli edifici. Quando raggiungi l’angolo del parco, ti imbatterai nel tribunale distrettuale (District Court) e dall’altra parte del campo troverai l’intersezione di cui hai bisogno, da cui parte una passeggiata indimenticabile al centro del ponte di Brooklyn.
L’accesso al ponte di Brooklyn è aperto 24 ore al giorno e il tramonto da vedere da questo posto è particolarmente bello! In questo modo, puoi ammirare le viste di Brooklyn, Manhattan e della Statua della Libertà mentre il sole sta ormai calando e gli ultimi raggi rossastri calano sul mondo. Senz’ombra di dubbio si tratta di una vista mozzafiato che porterai nel tuo cuore per molti anni a venire. Pianifica la tua avventura sul ponte di Brooklyn in anticipo e porta una giacca o un maglione (in autunno, inverno o primavera) per goderti la passeggiata! Informati sulle previsioni del tempo per pianificare quali vestiti portare con te. Il ponte è un posto aperto e quindi costantemente soggetto a folate di vento. Per questo è necessario vestirsi per bene prima di avventurarsi sul ponte di Brooklyn.
LEGGI ANCHE: Quanto è lungo il Ponte di Brooklyn: curiosità e materiale
Ponte di Brooklyn a piedi: i tempi di percorrenza
Le persone spesso chiedono quanto tempo ci vuole per attraversare il ponte di Brooklyn a piedi. Il ponte di Brooklyn non è lungo più di un miglio, ma come per molte semplici domande, la risposta a questa domanda è: “Beh, dipende”. La velocità della passeggiata sul ponte di Brooklyn dipende in gran misura da quanto velocemente si cammina, quali meraviglie ci si ferma a osservare e così via. Bisogna considerare che il ponte di Brooklyn è un’attrazione turistica molto popolare e tende ad essere affollata in particolari momenti della giornata e della settimana (specialmente durante i weekend), quindi potresti ritrovarti in mezzo alla folla. In alternativa potresti provare a percorrere il ponte di mattina di un giorno feriale, quando tutti vanno al lavoro. Inoltre devi sapere che sulla pista ciclabile che attraversa il ponte c’è sempre un flusso costante di ciclisti che possono ostacolare la tua passeggiata.
Per una camminata veloce, la cui meta è arrivare da una parte del ponte all’altra, ci vogliono all’incirca 25-30 minuti, non di più. Una camminata veloce, difatti, è più che sufficiente per attraversare il ponte in meno di mezz’ora. Il lato negativo di questo tipo di approccio è che difficilmente riuscirai a goderti i meravigliosi panorami che si aprono sui posti vicini. Se poi vuoi farti una corsa mattutina sulla corsia pedonale del ponte di Brooklyn, allora sappi che potrai diminuire il tempo ulteriormente.
Per i turisti è meglio adottare un ritmo medio per percorrere il ponte di Brooklyn interamente. Camminando in una maniera mediamente veloce, soffermandosi a guardare almeno brevemente i vari luoghi d’interesse dal ponte. Fai una passeggiata romantica con il tuo partner al tramonto per scoprire quanto sia bello guardare la Statua della Libertà da questo ponte. Datti un po’ di tempo, respira a pieni polmoni: passeggiando più lentamente è possibile davvero godersi tutte le meraviglie.
Se, invece, desideri svolgere una di quelle esperienze meravigliose e indimenticabili, allora regalati il piacere di camminare sul ponte in maniera rilassata e disinvolta. In questo caso ci vorrebbe all’incirca un’ora per attraversare il ponte, ma potresti fare le foto e goderti ogni momento. Ricordati, però, che durante il weekend oppure in un giorno di festa i tempi raddoppierebbero anche perché tutti i turisti si fermerebbero a fare foto. Quindi dovresti calcolare un bel po’ di tempo in più per attraversare interamente il ponte di Brooklyn. In questi casi dovresti camminare insieme a tutti gli altri affinché il flusso di turisti si muova. Bisogna dirlo: è un po’ scomodo, ma le soddisfazioni sono comunque tantissime. L’importante è prendersi il proprio tempo. Ai turisti, del resto, piace guardare e discutere. Se sei un turista, probabilmente vorrai assaporare l’esperienza e prenderla lentamente. Riuscirai comunque ad attraversare il ponte nel giro di un’ora. Una volta che attraverserai il ponte potrai iniziare il tuo viaggio esplorando Dumbo e Brooklyn Heights, che sono i quartieri che circondano il ponte.
Cosa vedere dal ponte di Brooklyn: attrazioni e quartieri vicini
Attraversando il ponte è possibile vedere una vasta gamma di edifici maestosi e statue leggendarie. Tra queste spicca, ovviamente, la Statua della Libertà: la si può vedere alla perfezione all’incirca quando si giunge a metà del ponte. All’inizio del percorso, dal lato di Manhattan, invece, si può vedere l’edificio municipale di Manhattan (Manhattan Municipal Building), una costruzione realizzata nel tipico stile Art Noveau e che rappresenta uno dei più belli edifici di New York.
Sempre all’inizio si può vedere il grattacielo “New York” di Frank Gehry’s, nonché veri vecchi edifici tipici di New York, come The Potter Building o The Woolworth Building (quest’ultima si può vedere leggermente più in avanti). Questo edificio sta vicino alla The Freedom Tower, un’altra costruzione di cui proprio non si può ignorare durante la passeggiata sul ponte di Brooklyn.
LEGGI ANCHE: Brooklyn Bridge: cosa visitare e come percorrerlo
Durante la passeggiata sul ponte è fortemente consigliabile soffermarsi a osservare i paletti di sostegno del ponte. Ancora più avanti potrai vedere le case di Alfred E. Smith nonché l’FDR Drive. Più o meno dal centro del Brooklyn Bridge è possibile intravedere anche la Trump Building, nonché la Manhattan Tower e la South Street Seaport. Infine, perché non goderti la vista sull’East River o sulla Baia di New York? Sono entrambi dei luoghi che meritano una grande attenzione, specialmente se hai un animo poetico. Potresti vedere anche la Governor’s Island e all’uscita recati nel Brooklyn Bridge Park per concludere il tuo viaggio in maniera pazzesca: al tramonto, con lo skyline newyorchese… è davvero tanta roba, fidati.