DOVE DORMIRE A NEW YORK: SCELTA IMPORTANTE – Come in ogni viaggio, se state pianificando un soggiorno a New York una delle prime cose a cui pensare è certamente l’alloggio in cui passare la notte. Da metropoli qual è, la Grande Mela offre una varietà pressoché infinita di hotel, alberghi, ostelli e appartamenti in cui trascorrere il vostro soggiorno, che rispondono ad ogni esigenza economica e di servizi; prima di tutto, però, è bene tenere a mente alcune importanti indicazioni che faciliteranno la vostra scelta.
Indice dell'articolo
Dove dormire a New York: come scegliere l’Hotel
In primo luogo, una grossa differenziazione tra gli hotel di New York è data dalla loro posizione, in quella che è una metropoli enorme. L’area in cui si concentrano la maggior parte degli alloggi è ovviamente quella più centrale, e cioè a Midtown Manhattan, nel cuore dell’isola più famosa della città: alloggiando qui, avrete il vantaggio di trovarvi a pochi passi da molte delle principali attrazioni della città (come la celeberrima Times Square, l’Empire State Building, il Rockefeller Center e il Museum of Modern Art), nell’area con la più vasta scelta di negozi e ristoranti. L’altro lato della medaglia sarà però un prezzo piuttosto elevato: è dunque consigliabile valutare quest’area soprattutto per soggiorni brevi.
Per trovare hotel meno dispendiosi è dunque d’obbligo valutare anche le zone più periferiche, ma non per questo meno servite o, per così dire, “degradate”: a New York i trasporti sono estremamente efficienti, e in particolare con la metropolitana, attiva 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, è possibile raggiungere tutta la città in tempi piuttosto contenuti. Le soluzioni più interessanti nel rapporto qualità-prezzo, che affronteremo successivamente nel dettaglio, si troveranno dunque in zone come l’Upper West Side, tranquillo quartiere residenziale per l’appunto a ovest rispetto a Central Park, la zona della Lower Manhattan e in particolare Soho e Tribeca, aree peraltro non lontane da altri luoghi d’interesse raggiungibili a piedi (come l’imbarco per Liberty Island dove sorge l’omonima Statua della Libertà, Ground Zero, Wall Street e il ponte di Brooklyn), e poi, uscendo da Manhattan, la aree in particolare di Long Island, nel Queens (quartiere limitrofo a est della stessa Manhattan, che richiama forse alla mente zone poco raccomandabili ma oggi in rapida ascesa sociale ed economica) e di Brooklyn, a sud di Manhattan. In tutte queste zone si può trovare facilmente una buona sistemazione in tutta sicurezza, quasi sempre con colazione inclusa (al contrario degli hotel del centro di Manhattan, dove spesso non è compresa nel pacchetto) e da cui è possibile raggiungere il centro della città al massimo con una ventina di minuti di metro; se si decide di soggiornare qui, comunque, è molto utile valutare appunto proprio la distanza dall’albergo della più vicina stazione della metropolitana.
Un’altra indicazione da tenere presente nel momento della scelta dell’hotel è quella di valutare molto bene il prezzo, in quanto questo a volte viene presentato senza le tasse incluse: fate dunque attenzione alle cifre, guardando se siano comprensive o meno delle tasse stesse. In caso non siano indicate, il conto è piuttosto rapido, perché la tassazione a New York ammonta al 14,75% del prezzo indicato, a cui vanno aggiunti anche 3,50 dollari a notte di tassa di soggiorno. Inoltre, nonostante la citata vasta possibilità di scelta, è inoltre saggio prenotare con un certo anticipo, soprattutto per i periodi di alta stagione: le soluzioni sono numerose, ma la Grande Mela è ovviamente uno dei luoghi più richiesti e visitati al mondo.
Dove dormire a New York: Hotel in Midtown, il centro
Come accennato, il centro della città, nella zona di Midtown Manhattan, è l’area più fornita in quanto a servizi, compresi hotel di tutte le principali catene internazionali. Come detto in precedenza, molto spesso i prezzi di questi alloggi non sono comprensivi della colazione, ma è un problema facilmente risolvibile grazie alle decine di Starbucks e caffetterie che si possono trovare ad ogni angolo di questa zona. I vantaggi del pernottamento in quest’area sono dunque evidenti: oltre ai citati servizi, chi non vorrebbe svegliarsi a due passi da Times Square, nel cuore pulsante di una città come la Grande Mela? Proprio per questo, però, non aspettatevi eccessiva tranquillità: non a caso New York è la città che non dorme mai, figuriamoci nel centro della città. Se cercate dunque sonni tranquilli, forse è più utile valutare una soluzione più periferica.
Vediamo dunque nel dettaglio le caratteristiche dei principali hotel della zona.
- Cominciamo con le grandi catene di hotel, e in questa categoria non si può non citare l’Hilton. La compagnia dispone di ben tre strutture nella sola Midtown: l’Hilton Garden Inn Times Square, l’Hilton Garden Inn 35th Street e il Chelsea Inn. I primi sono due centralissimi, mentre il terzo si trova un po’ più decentrato, nella zona di Chelsea. Le caratteristiche di questa catena di hotel 3 stelle, riscontrabili ovviamente anche a New York, è il buonissimo rapporto qualità prezzo e le camere, piuttosto ampie per lo standard newyorkese.
- Altra compagnia immancabile è certamente l’Holiday Inn, che a sua volta mantiene gli standard qualitativi conosciuti in tutto il mondo. La catena, anch’essa di 3 stelle, ha una struttura centralissima a Manhattan, l’Holiday Inn Express Times Square, a dieci minuti a piedi dall’omonima piazza.
- Meno conosciuta in Italia forse, ma molto interessante è anche l’Hampton, catena di hotel 3 stelle, rappresenta una scelta sicura. A Midtown Manhattan la catena possiede tre hotel, l’Hampton Inn Times Square North, l’Hampton Inn Times Square South e l’Hampton Inn United Station: tutti in ottima posizione, dotati di stanze piuttosto grandi e comprensivi della colazione inclusa nel prezzo.
- Per concludere le catene e per chi cerca una soluzione più confortevole e di buon livello, non si può non citare il Crown Plaza, hotel a 4 stelle le cui ampie camere si affacciano direttamente su Times Square.
- Restando su hotel di buon livello qualitativo, se si cerca un posto bello anche esteticamente con The Jewel facing Rockefeller si va certamente sul sicuro. Il nome di questo 4 stelle infatti già dice tutto: l’hotel e le camere sono veri e propri gioiellini, e la struttura è proprio di fronte al Rockefeller Center, in zona dunque centralissima e molto fornita di ottimi ristoranti, come il Bill’s Bar & Burger in cui gustare ottimi hamburger tipicamente americani, o il Magnolia Bakery per gli amanti del dolce.
- Discorso simile vale anche per il Nyma, acronimo di The New York Manhattan Hotel dove appunto sorge la struttura. Anch’esso in posizione centralissima (a un centinaio di metri dall’Empire State Building e a un quarto d’ora a piedi da Times Square), dotato di camere molto comode e confortevoli, comprende nell’alloggio anche la colazione a buffet, molto abbondante, nonché il thè e il caffè sempre disponibili e gratuiti. Da segnalare anche il bar sul tetto, da cui si può avere una bella vista di Manhattan; insomma, per chi cerca un posto centrale e con ogni confort, anche a costo di spendere un po’ di più, il Nyma è certamente tra i più consigliati.
- In zona Murray Hill, anch’essa non lontana dall’Empire State Building, si segnala invece il Pod 39, tra i migliori della zona in quanto a rapporto qualità-prezzo. Le camere qui non sono particolarmente spaziose, ma la struttura è molto pulita e accogliente, con un personale molto gentile e disponibile e il servizio di wi-fi gratuito ben funzionante in tutto l’edificio; da alcune camere, inoltre, si può godere di una vista veramente fantastica su Manhattan. La colazione qui non è inclusa, ma l’hotel è dotato di due bar e un ristorante per tutte le necessità.
- Ancor più vicino all’Empire State Building è invece l’Herald Square Hotel, adiacente alla piazza omonima da cui prende il nome. Hotel a 3 stelle, sorge in una struttura non nuovissima e le camere sono tutto sommato modeste, ma allo stesso tempo spaziose e pulite, nonché puntualmente raggiunte dal wi-fi gratuito. La posizione come detto è ottima, e offre anch’esso thè e caffè inclusi a ogni ora del giorno; anche il personale è molto preparato e disponibile.
- Tre stelle anche per lo Yotel, in zona Hell’s Kitchen non lontano da Times Square, di recente apertura ma già molto gettonato. La sua particolarità è l’ispirazione giapponese dell’arredamento, nonché lo stile piuttosto moderno (è stato inaugurato nel 2011); non si può dire che le camere siano particolarmente grandi, ma dispongono di tutto il necessario e compensano abbondantemente coi buoni prezzi, considerata anche la zona centrale.
- Infine, per chi vuole contenere ulteriormente le spese senza rinunciare eccessivamente alla qualità e alla buona posizione, non si può non citare il James Hotel, un due stelle ad un solo isolato da Times Square con tutto il necessario: camere non enormi ma vivibili e pulite, wi-fi ben funzionante, personale simpatico e molto disponibile per richieste o consigli. Unico difetto, la colazione non è inclusa, ma come detto è un problema facilmente ovviabile grazie alla centralissima posizione e alla capillare presenza di esercizi commerciali nella zona.
Dove dormire a New York: L’Upper West Side
L’Upper West Side è una zona di Manhattan immediatamente a nord rispetto alla Midtown: elegante quartiere residenziale, è molto gettonato anche dai turisti, perché è un’alternativa più periferica, tranquilla ed economica dalla zona più centrale senza per questo allontanarsi eccessivamente dai principali luoghi d’interesse. Per questi motivi è un’area particolarmente indicata anche per famiglie con bambini piccoli.
Vi sono parecchi hotel in cui soggiornare anche in questa zona; di seguito i più interessanti.
- Da prenotare con largo anticipo è il NYLO, sempre molto richiesto e gettonatissimo. E non è difficile capire il motivo: l’hotel è infatti un 4 stelle con ottimi prezzi considerata la qualità del servizio, che comprende l’ottima posizione in una zona molto tranquilla a pochi minuti dalla metro, le camere confortevoli e silenziose, il ristorante e il bar sul terrazzo, il tutto in un’atmosfera sempre molto accogliente e confortevole. Il costo è leggermente maggiore rispetto ad altri posti della zona, ma rimane comunque più che buono considerando l’ottimo servizio.
- Sempre di buon livello anche l’Hotel Excelsior, ottimo 4 stelle la cui forza è certamente la posizione più che ottimale: situato di fronte a Central Park e al Museo di Storia Naturale, è molto vicino alla stazione della 79th Street, da cui si può raggiungere l’intera Manhattan fino all’imbarco per la Statua della Libertà. La struttura dell’hotel non è nuovissima, ma è certamente confortevole e presenta tutti i servizi di un albergo a 4 stelle.
- Ha 3 stelle ma è ugualmente in una zona molto servita anche l’Hotel Belleclaire, che sorge sulla 77th non lontano dalla linea 1 della metropolitana, da cui si può raggiungere facilmente tutta Manhattan. Ottima anche la zona in sé, piena di gustosi e variegati ristoranti, negozi e centri culturali (come il Beacon Theatre, dove vanno in scena numerose recite teatrali e concerti), nonché il servizio dell’hotel stesso.
- Discorso simile vale per il The Milburn, sulla 76th e ancor più vicino alla linea 1 (un solo isolato di distanza). Da aggiungere però che in questo hotel e con qualsiasi formula si scelga la colazione è sempre inclusa nel prezzo.
- Chiudiamo il breve elenco di hotel dell’Upper West Side con un altro posto consigliatissimo soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo: il Belnord Hotel. L’albergo ha infatti solamente due stelle, ma presenta camere vivibili, seppur non enormi, pulite e accoglienti, con wi-fi sempre ben efficiente e bagno privato. La posizione non è eccezionale ma è strategica, molto vicina alla fermata della metro e in una zona a sua volta ricca di ristoranti e negozi; il tutto a un prezzo estremamente competitivo, tra i più bassi dell’intera area di Manhattan.
Dove dormire a New York: Gli Hotel della periferia di Manhattan
Il borough (termine che descrive le cinque divisioni amministrative in cui è divisa New York) di Manhattan si divide a sua volta in 3 macro-aree: la citata e centrale Midtown, l’Upper e la Lower Manhattan, rispettivamente nella parte nord e sud dell’isola. Anche in queste zone è possibile soggiornare contenendo i costi rispetto agli alberghi più centrali, senza per questo venire tagliati fuori dalle principali zone d’interesse grazie all’efficiente metropolitana; inoltre, soprattutto nella Lower Manhattan, vi sono parecchie altre attrazioni raggiungibili a piedi se deciderete di pernottare in questa zona. Ecco dunque un breve elenco dei migliori hotel della periferia del cuore pulsante della Grande Mela.
- Se optate per la parte nord di Manhattan, il miglior hotel come rapporto qualità-prezzo è molto probabilmente l’Aloft Harlem. Situato nell’omonimo quartiere un tempo associato alla zona più degradata della società (ma oggi si può tranquillamente pernottare ad Harlem in tutta sicurezza), questo albergo offre i servizi di un 4 stelle con prezzi estremamente concorrenziali, che diventano imbattibili se riuscirete ad assicurarvi una delle numerose promozioni via via proposte. Camere grandi e ben tenute, personale cortese e sempre disponibile, vari e validi servizi inclusi, anche la posizione un po’ periferica è facilmente ovviata dalla vicinanza con la stazione della metro, da cui passano ben 4 linee che consentono di raggiungere facilmente ogni angolo della città. Ideale per chi cerca un luogo di qualità senza voler spendere una fortuna.
- Eguale e buonissimo rapporto qualità-prezzo si può trovare anche dall’altra parte di Manhattan, e cioè nella Lower. A Tribeca, in particolare, si segnalano due hotel entrambi a 3 stelle dai buonissimi servizi ed entrambi molto ben serviti dai trasporti: sono cioè il Cosmopolitan Tribeca, vicino a Financial Street, situato esattamente di fronte alla Chambers Station (da cui passano 3 linee), e il Tribeca Blu, in Canal Street (una delle principali via di Lower Manhattan), accerchiato da ben 4 stazioni della metro che consentiranno di raggiungere senza problemi ogni zona della città.
- Anche in questa zona poi è possibile trovare strutture delle principali catene di hotel dallo standard qualitativo riconosciuto: proprio su Canal Street, adiacente alla stazione della metro, si trova un Hilton Garden Inn, mentre un po’ più a nord, in zona SoHo, si può alloggiare nell’Hampton Inn Manhattan (in questo quartiere, più vicino al centro, i prezzi iniziano però a salire un po’). Se amate la zona, molto vivace e artisticamente attiva, ma cercate una soluzione più confortevole anche a costo di spendere un po’ di più, consigliamo anche il SoHo Grand Hotel, un 4 stelle di buonissima qualità nel cuore dell’area.
Dove dormire a New York: Hotel fuori Manhattan
New York di certo non è una città economica, e se si sceglie dunque di cercare di limitare i costi dell’alloggio, magari a favore di qualche attrattiva in più, la soluzione migliore se non si vuole rinunciare eccessivamente alla qualità è quella di valutare gli alberghi situati al di fuori dell’isola di Manhattan. Alcuni hotel adiacenti alla zona centrale di New York offrono ottimi servizi a prezzi ragionevoli, e sono come detto ben serviti dai trasporti grazie all’efficiente metropolitana. Particolarmente interessante è la zona di Long Island, nel Queens, ex area urbana e un po’ degradata oggi in un periodo di grande rivalutazione e rifioritura, adiacente a Manhattan dal lato est; anche Brooklyn è una zona che può presentare qualche buona soluzione di soggiorno. Da notare che in queste aree, al contrario del centro, la colazione è quasi sempre compresa nel prezzo, e i costi a parità di servizi si possono ridurre addirittura fino al 40% rispetto all’area di Midtown. Questi i posti più interessanti.
- I prezzi molto competitivi sono la vera forza del Super 8 Hotel, situato proprio a Brooklyn, in zona Park Slope. Non è un hotel che si caratterizzi particolarmente, ma i servizi sono tutti di buona qualità, dalle camere ampie e pulite al personale professionale, fino al wi-fi gratuito e all’abbondante colazione inclusa nel prezzo. Anche da qui, con la metro, si può raggiungere il centro in una ventina di minuti circa.
- Non certo di qualità eccelsa, ma ottimo come punto di appoggio per dormire e far colazione considerati i prezzi veramente molto buoni, è poi il Quality Inn Hotel a Long Island. Piuttosto spartano nella gestione, offre comunque il wi-fi gratuito e appunto la colazione inclusa, oltre a essere in una buona posizione per quanto concerne i trasporti. Da tenere certamente in considerazione per soggiorni low cost.
- Nella stessa area e di stampo simile anche il Comfort Inn Hotel, che offre camere semplici ma abbastanza ben tenute, colazione abbondante e wi-fi entrambi inclusi a buonissimi prezzi. Da segnalare però la stanza comune della colazione di dimensioni non eccessive, per cui è consigliabile scendere presto per non rischiare di trovare troppa ressa. Vicinissimo alla stazione di Queensboro, servita da ben 3 linee, è anch’esso l’ideale per ragazzi giovani e viaggiatori senza pretese di lusso sfrenato.
- Sempre a Long Island si segnala poi il Ramada Hotel, che segue un po’ la falsariga dei precedenti, anche per la grandezza non eccezionale della sala della colazione. Le camere qui però sono un po’ più confortevoli (in particolare il letto, molto comodo), e alcune camere offrono una fantastica vista di Manhattan fino all’Empire State Building. E’ servita da tre stazioni della metro a distanza di circa 5-10 minuti a piedi dall’hotel e offre la possibilità, non scontata, di custodire i bagagli dopo il check out. Buonissima soluzione intermedia tra il prezzo basso e la qualità non eccessivamente sacrificata.
Dove dormire a New York: Hotel e le altre informazioni
Gli hotel e gli ostelli, per quanto numerosi, non sono l’unica soluzione per trovare un alloggio a New York: negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede la scelta di affittare un appartamento. Questa possibilità risulta particolarmente conveniente per gruppi più numerosi, superiori alle 4 persone, e anche in questo caso i prezzi diverranno più modici allontanandosi progressivamente dall’area centrale di Midtown (in periferia può diventare una soluzione conveniente anche se viaggiate in coppia). Le offerte in tal senso sono numerose, e i principali portali in cui consultarle sono Wimdu e Airbnb.
Per chi parte dall’Italia o comunque dall’Europa e deve sostenere anche il costo del volo aereo può risultare inoltre conveniente cercare pacchetti che comprendano volo e hotel: l’impossibilità di scegliere liberamente la struttura in cui alloggiare potrebbe essere ben compensata dal risparmio considerevole. Per questi pacchetti i portali più gettonati sono certamente Expedia, Kayak e Booking.
Se invece preferite cercare in autonomia l’hotel in cui soggiornare, sarà utile tenere a mente un po’ di informazioni: in primo luogo, le camere tendenzialmente piccole sono compensate da letti quasi sempre molto grandi, in pieno stile americano. I letti singoli noti in Europa sono sostanzialmente sconosciuti negli Stati Uniti, che dividono le camere in King Size, con letto matrimoniale gigantesco, e Queen Size, i cui letti hanno le dimensioni del nostro matrimoniale. In un singolo letto è dunque possibile dormire comodamente in due, riuscendo a tagliare così a tagliare i costi. Se poi viaggiate con i figli o comunque con ragazzi, verificate la possibilità di usufruire del family plan, che consente di alloggiare gratuitamente fino a due bambini di età non superiore a 12 anni.
Infine, non dimenticate la carta di credito: negli hotel statunitensi è quasi sempre richiesta come garanzia per eventuali spese extra, come minibar o pay tv (la tv in camera offrirà sempre canali gratuiti seguiti da altri a pagamento). Al momento del check out è consigliabile quindi farvi consegnare comunque la “strisciata”, anche nel caso non abbiate usufruito degli extra.