Il noleggio auto in USA è uno dei grandi temi da risolvere quando si pianifica un viaggio on the road per gli Stati Uniti d’America. Le immense distanze da città a città obbligano i partecipanti a dover scegliere, spesso e volentieri, la macchina giusta per potersi muovere in maniera agevole e low cost rispetto ad altri mezzi. Pensare di girare l’America in aereo risulta, di fatto, costoso e non ti permette di raggiungere i posti meravigliosi presenti, per esempio, nell’entroterra degli States.
Per affittare un’auto in America però è necessario aver ben chiare le proprie esigenze che derivano dall’itinerario di viaggio costruito. Quindi eccovi una serie di consigli da seguire per scegliere la soluzione migliore e godersi un on the road senza troppi problemi di percorso.
Noleggio auto USA: i documenti obbligatori per affittare una macchina
Tutto quello che vi serve per noleggiare un’auto in America è quanto segue:
- Documento Valido: facile intuire che il passaporto è necessario per procedere all’affitto.
- Carta di credito: altro strumento praticamente obbligatorio per accedere al noleggio dell’auto è la carta di credo. Ormai è inutile ribadire come negli Stati Uniti la carta è il principale metodo di pagamento, quindi anche nell’affitto di una macchina. Occhio invece a partire verso gli States con una carta prepagata o electron: l’autonoleggio potrebbe non accettarle e rimarreste così a mani vuote. Particolare è anche il caso del pagamento in contanti: seppur alcune compagnie accettino il pagamento del deposito cauzionale, altre invece tendono a dire di no. Contattatele prima di presentarvi solo con contanti. Detto questo è necessario ricordare come la carta di credito utilizzata debba essere intestata all’effettivo conduttore del veicolo noleggiato altrimenti l’autonoleggio non vi permetterà il ritiro dell’automobile!
- Patente di Guida: qui il tema è decisamente più borderline. In base all’ultima circolare diramata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si consiglia di partire per gli States con in mano la patente internazionale. In realtà per molti viaggiatori basta presentarsi all’autonoleggio con la patente B italiana e non sorge alcun problema. Patente cartacea o nuova in plastica? Anche qui il consiglio è: meglio in plastica, ma nessun problema la cartacea.
- Deposito Cauzionale: in alcuni casi viene richiesta soltanto l’autorizzazione a prelevare denaro dalla carta di credito per le spese non coperte dall’assicurazione, senza che venga trattenuto alcunché. Altre volte invece la compagnia potrebbe effettivamente procedere a trattenere alcune centinaia di euro come deposito cauzionale.
Noleggio auto Stati Uniti: le compagnie migliori
Una volta capite le proprie esigenze ora non ci resta altro che spulciare in giro per il web alla ricerca della compagnia di autonoleggio low cost e che al caso nostro. Esistono diverse aziende specializzate in questo, ve ne indichiamo diverse tra cui, segnaliamo, alcuni comparatori per estrarre le tariffe migliori:
- Avis: Una delle più famose e affidabili compagnie statunitensi per quanto riguarda l’autonoleggio.
VERIFICA AUTO E PREZZI DI AVIS SU RENTALCARS
- Alamo: L’altra casa di autonoleggio da tenere d’occhio è sicuramente Alamo. Riesce ad offrire diverse soluzioni a prezzi davvero concorrenziali rispetto alle altre compagnie. Trattasi di un’azienda statunitense, per questo motivo riesce ad offrire tariffe low cost.
VERIFICA AUTO E PREZZI SU ALAMO
- Hertz: in questo caso non c’è troppo bisogno di spiegazioni per una delle compagnie più famose al mondo, se non la più famosa.
VERIFICA AUTO E PREZZI DI HERTZ SU RENTALCARS
- Rentalcars: forse uno dei comparatori prezzi più famosi per quanto riguarda l’affitto di un auto in tutto il mondo. È un sito parte del gruppo Booking.com che propone ottime tariffe per il noleggio auto. Affidabile
VERIFICA AUTO E PREZZI SU RENTALCARS
- Autonoleggio Online.it: autonoleggio-online.it è un confronto di prezzi indipendente dotato di collegamenti diretti per le prenotazioni con i più importanti offerenti sul mercato. Da autonoleggio-online.it trovate più di 7.000.000 di offerte di 130 società di autonoleggio. Queste offerte di noleggio di veicoli sono disponibili presso 90.000 Stazioni di noleggio e in più di 178 Stati.
VERIFICA AUTO E PREZZI SU AUTONOLEGGIO.IT
- Expedia: Non ha bisogno di presentazioni. Expedia è una delle aziende leader nel settore dei viaggi online, con siti web tradotti in 31 paesi diversi, accesso a oltre 510.000 strutture disponibili in tutto il mondo (compresi botique hotel e alcune importanti catene alberghiere), più di 400 compagnie aeree e una vasta gamma di auto a noleggio e fantastiche destinazioni
VERIFICA AUTO E PREZZI SU EXPEDIA
Costo noleggio Auto Usa: cosa devi sapere
L’argomento è troppo custom per potervi spiegare per filo e per segno ogni possibile costo a cui potreste andare in contro. La verità è che il kilometraggio, la durata del viaggio, gli ambienti, le strade calcate, la scelta dell’auto, influenzano di molto la possibile spesa finale.
Benzina negli USA
Partiamo però da un vantaggio abbastanza esclusivo, ossia la benzina in America costa molto rispetto a ciò che possiamo trovare in Europa. Un gallone di benzina (ricordiamo che un gallone equivale a 3,78 litri) può costare circa 2,8$, davvero poco rispetto ai nostri standard. Un pieno di benzina negli USA può variare dai 10 ai 15 galloni a seconda della grandezza dell’auto per un totale di 35-60 dollari.
Caselli autostradali negli USA
In linea generale i caselli stradali negli States non sono così estesi e presenti, c’è però da fare una differenziazione rispetto alle zone geografiche che calpesteremo. A sud-ovest è davvero difficile incappare in strade a pagamento, meno difficile invece è trovarle nel nord-est americano. Discorso a parte invece per la Florida: in tutto lo stato si estendono autostrade con pagamento elettronico attraverso la scansione della targa. In questo particolar caso vi consigliamo di dotarvi del cosidetto “Florida SunPass” che è una sorta di “telepass” nostrano. Il SunPass non è obbligatorio, potete anche procedere con il pagamento in contanti.
Noleggio Auto Usa: i principali consigli
Ci sono alcune regole da conoscere prima di procedere con il noleggio di un’auto in vista del vostro prossimo viaggio in America. Le compagnie di autonoleggio su alcuni punti rimangono ancora rigidi, per cui è necessario seguire il loro regolamento per non incappare in spese extra. Viaggiare low cost si può, soprattutto se sfruttare i comparatori prezzi accennati precedentemente, occhio però a verificare che tutto sia compreso, per quanto possibile. Ecco a cosa prestare maggiore attenzione:
Guidatore aggiuntivo
nel caso in cui vi ritrovaste, per un motivo o per altro, a dover cambiare il conducente dell’auto sappiate che rischiate di non essere coperti dall’assicurazione auto. Solamente colui che è indicato come guidatore principale può godere della copertura totale in sede di noleggio auto. In caso contrario, siate molto prudenti, poiché l’assicurazione non coprirà eventuali danni.
Autisti sotto i 25 anni
qui le regole non sono diverse ma le compagnie di autonoleggio richiedono maggiori rassicurazioni dal punto di vista del deposito cauzionale. Doveste avere meno di 25 anni probabilmente sarete passibili di un tariffario un pochino più alto rispetto al normale, questo perché l’assicurazione si alza.
Cosa fare in caso di incidente
Nel malaugurato caso in cui vi doveste trovare ad affrontare le conseguenze di un incidente, dovrete assicurarvi che tipologia di assicurazione ha la compagnia di autonoleggio da cui avete affittato il veicolo. Spesso e volentieri le assicurazioni tendono a coprirsi attraverso con un pacchetto chiamato roadsafe che include smarrimento chiavi e problemi meccanici generici (batteria o gomme).
Assicurazione auto
Punto delicato. Prima dell’effettiva prenotazione verificate sempre che sia presente la Collision Damage Waiver (CDW) nei preventivi. Questa azione vi permetterà di viaggiare con più sicurezza poiché tale assicurazione copre eventuali danni o perdita del mezzo.
Ritiro e drop off
Altro punto delicato è il punto di ritiro e drop off. Ritirare l’auto all’aeroporto di destinazione risulta essere talvolta più costoso rispetto alle filiali presenti in città, ma questa azione, anche per motivi logistici, non sempre risulta essere la soluzione più comoda. Occhio invece quando dovrete riportare l’auto. Se il punto di drop off è diverso da quello di ritiro allora potreste essere passibili di maggiori costi ad eccezione di alcuni stati americani che chiudono un occhio come il Nevada e la California (nei mesi estivi invece ricaricano anche loro, ndr). Riportare l’auto in ritardo, poi, farà scattare alcune penali.
Chilometraggio illimitato
Come già anticipato nei precedenti punti, fate attenzione anche alla benzina e alla possibilità di procedere con il noleggio a ‘chilometraggio illimitato’, altrimenti, per ogni km in più non concordato, dovrete pagare.
Cancellazione gratuita
Se vi dovesse saltare il viaggio negli USA per qualche strano motivo non preoccupatevi. Nel caso in cui aveste già noleggiato un auto tramite i portali di cui sopra, le compagnie garantiscono la cancellazione gratuita fino a 24-48 ore prima del ritiro senza alcun addebito di commissioni sulla carta di credito. Potreste utilizzare questo ‘vantaggio’ anche se doveste trovare soluzioni più economiche.
Scegliere l’auto low cost per il viaggio USA
Una volta recepiti tutti i consigli di cui sopra possiamo ora essere in grado di valutare quale macchina noleggiare: economiche (piccole auto a 3 porte ideali per viaggi brevi), compatte (per 4/5 passeggeri), familiari, Berlina, Premium, Lusso, SUV/4×4, Monovolume e decappottabili. Ce n’è per ogni gusto. Se per le economiche il costo è decisamente alla portata (es: parliamo di 250€ per un noleggio di 10 giorni tra Los Angeles e Las Vegas), le Premium si assestano su prezzi decisamente più elevati ma il comfort è di un altro livello. Il noleggio di una Chevrolet Impala, riprendendo l’esempio appena fatto, costerà 400 euro, mentre una Mercedes da 5 posti si ferma a 480 euro. Nel caso in cui aveste invece bisogno di un SUV 4-6 posti ci sono diverse opportunità tra i 400 e gli 800 euro. Chiudiamo con i Minivan: 10 giorni di noleggio possono costare tra i 400 e i 1000 euro, dipende sempre dal brand e dalla qualità del mezzo che volete noleggiare.