Se sognate di personalizzare in ogni dettaglio il vostro tour negli Stati Uniti, la possibilità di procedere al noleggio di un camper negli USA è una delle prospettive che troverete più attraenti. La libertà del camper è una prospettiva che attrae anche chi non è abituato a muoversi con questo mezzo che, vien da sé, unisce la prospettiva di un viaggio on the road nei posti più spettacolari degli Stati Uniti alla possibilità di scegliere i ritmi di viaggio e elimina, evidentemente, le spese legate ad alberghi, motel e ristori.
Proprio alla luce di questi aspetti abbiamo deciso di mettere insieme tutti gli aspetti legati alla pianificazione di un viaggio in camper negli USA, permettendovi di noleggiare il vostro RV (Recreational vehicle) in piena trasparenza e serenità.
Indice dell'articolo
Noleggio Camper USA: perché l’on the road con un RV
Partiamo, dunque, da un breve riassunto dei vantaggi comportati da una scelta di questo tipo:
- Aspetto economico: malgrado sulle prime il noleggio di un camper possa sembrare esoso vi permetterà di risparmiare sui pernottamenti (le aree di sosta sono decisamente meno onerose degli hotel) e sul cibo (che potrete comprare e cucinare direttamente in camper)
- Aspetto logistico: ogni aspetto della vostra giornata dipenderà da voi. Le soste, i pasti e ogni dettaglio del vostro viaggio saranno a vostra piena discrezione.
- Aspetto avventuristico: i camper, spesso, vi permettono di pernottare nei parchi nazionali(tra i quali anche Grand Canyon, Yosemite e Death Valley) a un prezzo molto più basso rispetto a un qualsiasi hotel. Nelle zone attrezzate, una piazzola per camper costerà sempre meno di 30 $ a notte (ma talvolta potrà anche capitarvi di spendere meno di 20 dollari).
Noleggio Camper USA: come scegliere il veicolo per girare gli Stati Uniti
L’articolo in questione è riservato sia ai camperisti esperti che ai neofiti: anche per i più scafati al primo viaggio in Camper negli USA qualche suggerimento specifico, valido esclusivamente per gli Stati Uniti, potrebbe tornare uno.
1. Pianifica prima il tuo on the road
Un’idea ben chiara dei posti da esplorare, delle città da visitare e delle strade da percorrere è fondamentale per un approccio consapevole al viaggio: segnare su una mappa (o sui vostri cellulari) l’itinerario nel dettaglio è, dunque, il primo step. Oltre a questi consigli, validi per qualsiasi viaggio on the road negli USA, è poi necessario inquadrare le proprie necessità in relazione al camper da fittare: comfort a bordo, numero di passeggeri, dimensioni del veicolo e ogni dettaglio a voi utile. Chiaramente ogni optional aggiunto al vostro mezzo avrà il suo prezzo e, anche per questo, l’attenzione alla pianificazione dev’essere massima: risparmiare sugli optional inutili può lasciarvi maggiore margine di spesa negli USA!
2. Capisci le tempistiche di viaggio
La pianificazione non serve solo ad alleggerirvi da patemi nel corso del vostro viaggio: sarà fondamentale anche per concedervi un tempo congruo per organizzare il vostro viaggio da casa senza subire stravolgimenti. Quando la pianificazione sarà terminata, saprete senza dubbio quale sarà il punto di partenza del vostro tour in camper degli USA: se avrete completato il tutto con il giusto anticipo potrete trovare il modello adeguato per voi e per le vostre esigenze senza alcun problema.
Noleggiare un camper per gli Stati Uniti: alcuni consigli
A questo punto, dopo aver individuato ogni dettaglio con anticipo, potrete avere maggior scelta, concentrandovi su un aspetto molto rilevante del vostro viaggio: il prezzo!
Le tariffe sono chiaramente influenzate da numerosi fattori come la città dalla quale avete scelto di partire, il periodo che avete scelto per il vostro viaggio, l’anticipo con cui avete cercato il vostro mezzo e, chiaramente, le specifiche del camper che avete individuato per soddisfare ciascuna delle vostre esigenze.
I consigli, dunque, sono i seguenti:
- Evitate l’alta stagione: l’estate (soprattutto agosto) porta a un rincaro nei prezzi, come in qualsiasi altra parte del mondo. Se avete la possibilità, dunque, dislocate il vostro viaggio in altri periodi dell’anno nei quali la domanda sarà inferiore e, di conseguenza, il prezzo scenderà.
- Non abbiate paura di prenotare con anticipo: il risparmio sarà sensibile e, in caso di imprevisto, è meglio correre il rischio di perdere la caparra che pagare un prezzo decisamente salato.
- Non abbondate con le esigenze “inutili”: cercate di ridurre al minimo gli optional. Ogni accessorio ha un costo che, se da un lato può sembrarvi un modo di essere più comodo, dall’altro potrebbe inficiare la vostra possibilità di spendere una volta negli USA.
- Massima attenzione alla città di partenza: i grandi centri hanno evidentemente costi più alti di luoghi magari non distanti ma meno gettonati. Provate a cambiare anche di poco il vostro punto di partenza e il vostro portafogli vi ringrazierà.
Noleggio Camper USA: quale sito usare per noleggiare
Una volta fatto caso a tutti i particolari appena citati, è tempo di decidere quale delle diverse compagnie efficienti potranno aiutarvi a noleggiare il vostro camper negli USA con un occhio al risparmio. I più consigliati sono Motorhome Republic, Camper Travel Booking e AutoEurope.
1. Perché usare Motorhome Republic
Il primo, Motorhome Republic, funge da autentico comparatore di grandi compagnie di noleggio e vi permette di effettuare un noleggio guidato step-by-step di una chiarezza cristallina. In più propone una grande varietà di veicoli a disposizione su tutto il territorio americano, numeri telefonici e contatti via mail (in inglese) per l’assistenza-clienti, la continua disponibilità di offerte speciali e codici sconto di ciascuna compagnia e l’ampissima possibilità di scelta degli optional (comprese le coperture aggiuntive sull’assicurazione) .
Oltre a tutto ciò, il sito funge anche da certificato di affidabilità delle compagnie disponibili sul sito: se la compagnia è su Motorhome Republic state tranquilli, sarà affidabile.
L’ultimo passaggio, quello del pagamento potrebbe subire delle variazioni. Dal momento che ogni compagnia ha la propria politica, potrebbe esservi richiesto di lasciare un acconto o addirittura di pagare immediatamente l’intera cifra. Questo non dipenderà direttamente dal sito ma dalla compagnia da voi selezionata: l’addebito di acconto o di intero pagamento, comunque, verrà completato sulla vostra carta di credito solo nel momento della conferma di prenotazione.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE OFFERTE PRESENTI SU MOTORHOME REPUBLIC
2. Perché usare Camper Travel Booking
La seconda opzione, invece, è Camper Travel Booking che ha due vantaggi di non poco conto: non vi chiedono i dati della vostra carta di credito finché non è in grado di garantirvi la piena disponibilità del mezzo che risponda alle vostre esigenze per un tour negli USA e possono offrirvi assistenza telefonica in italiano.
Il contatto con loro è ancora più diretto ed efficace: vi basterà inserire la vostra mail e il vostro numero di telefono nel form di prenotazione: loro vi ricontatteranno, fornendovi anche il link per concludere con successo la prenotazione.
Ora possedete tutti i mezzi per prenotare un viaggio in camper negli USA in piena tranquillità, prestando la massima attenzione al risparmio. Che aspettate? Le strade, i parchi e le città degli Stati Uniti vi attendono.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE OFFERTE PRESENTI SU CAMPER TRAVEL BOOKING
3. Perché usare AutoEurope
Auto Europe lavora con circa 20.000 locazioni di autonoleggio in 180 paesi in Europa, Asia, Africa, Australia e Nord e Sud America. È uno dei comparatori più famosi per quanto riguarda il noleggio di un camper.
In questo caso devi solo impostare le città di ritiro e consegna, date di viaggio, numero dei passeggeri, e poi clicca su “trova le migliori offerte”. L’età del guidatore deve essere superiore a 21 anni (e in alcuni casi è richiesta la patente da almeno 2 anni, ma è sempre ben specificato).
Le possibili sedi di ritiro e consegna sono nelle seguenti città: Anchorage (Alaska), Atlanta (Georgia), Bellingham (Washington, lo stato non la capitale), Billings (Montana), Boston, Chicago, Dallas, Denver, Filadelfia, Fort Lauderdale, Houston, Las Vegas, Los Angeles, Manassas (Virginia, non lontano da Washington D.C.), Miami, Minneapolis (Minnesota), New York City, Newark, Orlando, Phoenix, Portland (Oregon), Salt Lake City, San Diego, San Francisco, Seattle, Tampa (Florida), Washington D.C.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE OFFERTE PRESENTI SU AUTOEUROPE
Noleggio Camper USA: la documentazione necessaria
Passiamo ora ai dettagli “tecnici” per il vostro viaggio in camper negli USA.
- Soglie d’età: in genere l’età minima per noleggiare un camper negli USA è fissata a25 anni , ma il dato non è uniforme. Alcune compagnie, infatti, abbassano questa soglia a 21 anni.
- Documenti da possedere: il documento richiesto dalle agenzie di noleggio è generalmente la patente B italiana, la stessa che vi servirebbe per guidare un’auto in Italia. Questa usanza, però, è più figlia delle convenzioni che dell’attuale normativa: è, infatti, caldamente consigliabile procurarsi una patente di guida internazionale, visto che molti stati potrebbero richiederla non solo per circolare ma anche ai fini del ritiro dell’auto.
- Titolo di pagamento: come al solito la carta di credito è il mezzo di pagamento prediletto. Davvero di rado sono accetti bancomat e prepagate.
- Viaggiare assicurati: munitevi di assicurazione conforme alle vostre esigenze. Almeno cercatene una con le coperture base, alle quali aggiungere ogni accorgimento a voi caro.
Cosa è il drop-off e perché dovete fare attenzione
Se avete un punto di arrivo ben diverso da quello di partenza tenete da parte una somma economica per una “penale” aggiuntiva. Tale cifra si chiama drop-off ed è applicata da quasi tutte le agenzie ai clienti che riportino il mezzo in sedi differenti rispetto a quella dalla quale hanno ritirato il mezzo.
Una spesa simile è da tenere in considerazione in aggiunta a quelle derivanti da eventuali danni arrecati al mezzo.
Campeggi negli USA: dove è possibile stare e dove no
La possibilità di personalizzare al massimo il vostro viaggio deve tener conto di alcune significative restrizioni: considerate che, ad esempio, non è sempre possibile pernottare ovunque vi vada. Ogni stato adotta accorgimenti diversi ma, il consiglio, è quello di cercare sul vostro percorso sempre aree autorizzate, dotate degli allacci e dei comfort di cui avete bisogno. Per farlo non avrete bisogno di molto, semplicemente vi basterà consultare uno dei numerosi siti che vi permettono di distinguere le aree di sosta autorizzate, quelle dotate degli allacci e quelle in cui, invece, non è possibile farlo.
Una particolare attenzione meritano i parchi nazionali, che essendo i luoghi prediletti dei viaggiatori on the road potrebbero avere una disponibilità non sempre piena: non che i posti-vettura manchino ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Dunque, laddove è possibile, cercate sempre di prenotare preventivamente. si presume siano le tappe principali di un bel tour on the road degli USA in camper, verificate sempre la disponibilità delle zone attrezzate alla sosta!
Una distinzione è d’obbligo: non tutti i parchi nazionali sono gestiti dal governo. Alcuni sono gestiti da Navajo. Quindi fate attenzione a questo dettaglio e, dopo aver scelto il parco di riferimento, tenete d’occhio il sito Recreation.gov, valido per i parchi nazionali, per informarvi al meglio sui dettagli del vostro viaggio.
Altri siti con informazioni utili: