,

Patente Internazionale USA: quando serve, dove usarla e come ottenerla

Per guidare in America è davvero necessaria la patente internazionale per gli USA? Ecco come come ottenerla, quanto costa e perché averla

patente internazionale usa
Ecco tutte le informazioni sulla patente internazionale USA

Una domanda che ci rivolgono spesso è: per guidare negli Stati Uniti è necessaria fare la patente internazionale USA? Sì e no. Vi spieghiamo meglio. Un sogno molto diffuso tra i viaggiatori italiani che si dirigono oltreoceano è quello di personalizzare il proprio viaggio a tal punto da poter decidere tempi, modi e luoghi della propria vacanza. Per far questo il primo passaggio che molti effettuano è, ovviamente, quello di preoccuparsi del noleggio auto USA o di un altro mezzo di trasporto, in maniera tale da poter avere il pieno controllo sul proprio soggiorno sin dal primo momento.

Da qualche anno, però, questa ricerca di libertà ha subito una piccola ma rilevante limitazione: la patente di guida emessa dallo stato italiano, infatti, non è più sempre sufficiente per permettervi di guidare liberamente sulle vie degli Stati Uniti d’America. Proprio per questo è necessario munirsi di tutte le corrette informazioni inerenti alla Patente Internazionale USA, un documento che può decisamente dare una significativa svolta al vostro concept di viaggio negli USA.

Patente Internazionale USA: quando serve?

Come vi abbiamo anticipato, qualcosa è cambiato nel rapporto tra patenti italiane e patenti USA. A causa di una circolare ministeriale del 12 marzo 2014, molte cose sono cambiate: in tale data il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della Repubblica Italiana ha diramato un documento intitolato “Circolare con patente italiana negli Stati Uniti”, nel quale sono stati ribaltate le regole inerenti al riconoscimento dei documenti di circolazione negli USA: il regime delle patenti di guida, da tale data, non è più stato soggetto a regolamento uniforme su tutto il territorio degli USA, ma è stato demandato alla legislazione dei singoli Stati. Questo ha portato a uno sfilacciamento della regolamentazione soggetto anche a periodici aggiornamenti. Dall’emanazione della circolare, infatti, abbiamo già avuto un aggiornamento (nel 2015) e, da allora, è consigliabile tenere d’occhio il sito del ministero per non perdersi alcun tipo di aggiornamento.

Per consultare la lista delle regolamentazioni statali USA vi rimandiamo a questo link, che può sicuramente tornarvi utile, in quanto contiene sia la circolare originaria che il suo aggiornamento.

Come potete vedere nel link, talvolta l’accettazione e il riconoscimento delle vostre licenze di guida potrebbero essere subordinati a specifiche condizioni temporali (come l’accettazione per limiti variabili di tempo) e burocratiche (inerenti alla vostra tipologia di visto o all’adempimento del modulo ESTA)

Non stupitevi, dunque, di vedere la vostra patente convalidata solo per 30 o 90 giorni, 6 mesi o, in alcuni risicati casi, un anno.

Come avrete ormai capito, dunque, ogni Stato americano può optare in totale libertà per l’accettazione della licenza di guida italiana o, al contrario, la tassativa richiesta della patente internazionale di guida negli USA. Al momento, ve lo anticipiamo, gli stati che prediligono la seconda opzione sono molto più numerosi di quelli che optano per la prima possibilità.

Ma comunque, come consigliato anche dal Ministero con un allegato alla circolare in questione -in cui si legge a chiare lettere che “la patente italiana debba essere prevalentemente accompagnata dalla patente di guida internazionale”– è ampiamente consigliabile munirsi di patente di guida internazionale a prescindere dallo stato nel quale deciderete di avventurarvi e guidare.

Prima di proseguire è necessario puntualizzare che, in effetti, non sempre la regola viene applicata alla lettera e, spesso, a molti viaggiatori è capitato di non dover sottostare ad alcuna condizione per vedere la propria patente accettata o, ancora, è stato piuttosto frequente notare una flessibilità da parte delle autorità dei vari stati. Diciamo che il fatto di trovarsi dinnanzi a una normativa relativamente “giovane” potrebbe portarvi ad avere meno problemi del previsto ma, comunque, ogni caso diverge dal precedente quindi è sempre bene cercare un riparo preventivo da ogni disagio. Se non volete, dunque, avere nessun problema, seguite il consiglio del Ministero.

I motivi sono molto semplici: è sempre consigliabile essere a riparo da ogni evenienza. Immaginate di smarrire la vostra patente di guida o di decidere di avventurarvi in uno Stato confinante che non accetta la patente italiana o subordina la sua accettazione a condizioni differenti: con la patente internazionale potrete tranquillamente vivere a pieno l’esperienza made in USA a riparo da ogni patema.

Come ottenere la Patente Internazionale USA

Non temete, la burocrazia non è lenta né problematica come nei casi di numerosi altri documenti per l’espatrio: se volete ottenere dovrete solo seguire le indicazioni che riportiamo di seguito e avere un pizzico di pazienza.

Partiamo con i dati di fatto: la patente internazionale, essendo appunto un documento con valenza extra-nazionale, deve essere conforme al modello dettato dalla Convenzione di Ginevra del 1949.

Ai requisiti di forma si affianca una doppia via per la sua produzione: potete fare richiesta alla motorizzazione civile o, alternativamente, alla vostra scuola guida o al vostro club automobilistico di fiducia. La prima strada è decisamente più faticosa della seconda ma avrete il pieno controllo delle operazioni, verrà a costarvi meno e vi porterà a una molto più rapida consegna.
Nel secondo caso, invece, dopo aver inoltrato la richiesta e portato i documenti in scuola guida o al club di riferimento, sarà compito della scuola o del club portare a termine le pratiche.

Di seguito effettuiamo un breve riassunto della documentazione che vi servirà in entrambi i casi.

 

A. Richiesta attraverso la motorizzazione Civile

Partiamo dai documenti imprescindibili per fare richiesta della patente internazionale USA alla motorizzazione civile:

  • La compilazione del modulo TT 746, ovverosia l’atto di richiesta ufficiale del rilascio della patente alla motorizzazione
  • Presentare i bollettini che attestano due versamenti: uno di € 16,00 sul c/c 4028 l’altro di 10,20 euro sul c/c 9001. Potete trovarli entrambi prestampati sia negli uffici postali che presso la stessa motorizzazione civile.
  • Una marca da bollo del valore di 16,00 euro
  • Due foto recenti, di cui una autenticata. Piccolo dettaglio su quest’ultima: alcune motorizzazioni richiedono la copia autenticata solo nel caso in cui non è il diretto interessato in persona a presentare la domanda
  • Patente in corso di validità e annessa fotocopia fronte-retro della stessa
  • Talvolta può essere richiesta anche una fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria

Come in ogni caso simile, comunque, potete reperire tutte le informazioni inerenti la documentazione da presentare proprio chiamando la motorizzazione civile presso cui avete intenzione di effettuare la richiesta.

 

B. Richiesta alla Scuola Guida o club automobilistici

Rivolgendovi alla vostra scuola guida di fiducia o a specifici club automobilistici, ottenere la patente internazionale di guida con validità riconosciuta presso gli Stati sarà decisamente più semplice e meno gravoso. Vi basterà recarvi nella sede dell’ente di vostra fiducia e consegnare due foto tessere (di cui una autenticata in ufficio comunale), la vostra patente di guida e i vostri documenti di identità (codice fiscale e patente). A effettuare la compilazione dei moduli, il versamento delle somme afferenti ai bollettini e le fotocopie dei documenti in questione ci penseranno loro, facilitandovi enormemente la vita. La vostra unica preoccupazione sarà quella di retribuire loro per il “fastidio”, oltre che per le spese derivanti dalle operazioni.

Proprio per questo, se cercate il massimo risparmio possibile, è consigliabile anche effettuare una comparazione tra più scuole guida e club, perché chiaramente l’oscillazione di prezzo può essere anche abbastanza sensibile.

Come dicevamo, però, oltre al prezzo e alla documentazione, non avrete grossi patemi inerenti le tempistiche di rilascio.

Se la motorizzazione civile, in genere, è in grado di rilasciare la vostra patente di guida internazionale in pochi giorni, servendovi di una scuola guida o di un club specializzato dovrete attendere al massimo un periodo di tempo variabile tra la settimana e i dieci giorni. Un termine decisamente accettabile se comparato ad altre operazioni della burocrazia italiana!

Costo e tempistiche Patente Internazionale

Non c’è un costo univoco per l’ottenimento del documento. Solitamente si possono trovare buone soluzioni tra i 70 e 100 euro rivolgendosi alle scuole guida, come abbiamo detto precedentemente.

Discorso diverso invece per quanto riguarda le tempistiche di ottenimento della patente internazionale: sia tramite scuola guida che alla motorizzazione civile, il tempo medio di rilascio del documento è di 7/10 giorni, con qualche agevolazione in più se facciamo tutto tramite la motorizzazione.

Patente Internazionale USA in California e Nevada

Come riporta il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per guidare in California e in Nevada basta la patente italiana. Anche in Montana, ma solo per 30 giorni, che diventano 90 nel Michigan. Altrove negli Stati Uniti è obbligatoria la patente internazionale o la traduzione in inglese del documento di guida italiano. In qualche stato sono previsti vincoli e limitazioni legati al tipo di visto.

Dalla east alla west coast statunitense il riconoscimento dei documenti di guida rilasciati in Italia non è uniforme su tutto il territorio dato che la materia è affidata alla legislazione dei singoli stati.

Patente Internazionale USA: i requisiti di ogni singolo Stato

Se avete in programma un viaggio che toccherà diversi altri Stati, allora ci viene in aiuto la famosa circolare di cui sopra che contiene il prospetto riepilogativo dei documenti accettati per la guida nei vari stati USA aggiornato rispetto a quello fornito con la Circolare 12 marzo 2014 prot.n. 5803.

Di seguito vi riportiamo ciò che contiene la circolare sui documenti riconosciuto nei singoli Stati USA per i cittadini italiani:

  • ALABAMA: patente italiana
  • ALASKA: patente italiana valida fino a 90 giorni
  • ARIZONA: patente italiana valida fino a 7 mesi se accompagnata da patente internazionale o da traduzione certificata in lingua inglese: successivamente è necessaria la patente locale
  • ARKANSAS: patente internazionale
  • CALIFORNIA: patente italiana valida fino alla scadenza del documento
  • COLORADO: patente italiana valida solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • CONNECTICUT: patente italiana valida per un anno se accompagnata da patente internazionale
  • DELAWARE: patente italiana valida per 60 giorni
  • DISTRICT OF COLUMBIA: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • FLORIDA: patente italiana valida per un mese o patente internazionale valida per un anno
  • GEORGIA: patente internazionale valida per 90 giorni: oltre 90 giorni è obbligatoria la patente locale
  • HAWAII: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • IDAHO: patente italiana valida per un anno
  • ILLINOIS: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • INDIANA: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • IOWA: patente italiana valida solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • KANSAS: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • KENTUCKY: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • LOUISIANA: patente internazionale
  • MAINE: patente italiana
  • MARYLAND: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • MASSACHUSETTS: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • MICHIGAN: patente italiana valida per 90 giorni: successivamente solo se accompagnata da patente internazionale
  • MINNESOTA: patente italiana valida solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • MISSISSIPPI: patente italiana
  • MISSOURI: patente italiana valida solo peri titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • MONTANA: patente italiana valida per 30 giorni
  • NEBRASKA: patente italiana valida solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • NEVADA: patente italiana valida
  • NEW HAMPSHIRE: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • NEW JERSEY: patente italiana valida per un anno se accompagnata da traduzione in lingua inglese conforme all’originale o da patente internazionale.
  • NEW MEXICO: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale o da traduzione certificata in lingua inglese
  • NEW YORK: patente italiana valida per 90 giorni solo se accompagnata da traduzione in lingua inglese conforme all’originale o da patente internazionale
  • NORTH CAROLINA: patente italiana
  • NORTH DAKOTA: patente italiana valida solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • OHIO: patente italiana valida per 90 giorni: successivamente solo se accompagnata da patente internazionale
  • OKLAHOMA: patente internazionale
  • OREGON: patente italiana valida per un anno
  • PENNSYLVANIA: patente italiana valida solo se accompagnata da patente internazionale
  • RHODE ISLAND: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • SOUTH CAROLINA: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • SOUTH DAKOTA: patente italiana valida solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • TENNESSEE: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • TEXAS: patente internazionale
  • UTAH: patente italiana valida per sei mesi
  • VERMONT: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • VIRGINIA: patente italiana valida se accompagnata da patente internazionale
  • WASHINGTON: patente italiana valida per un anno
  • WEST VIRGINA: patente italiana valida per 90 giorni
  • WISCONSIN: patente italiana valida solo se accompagnata da patente internazionale e solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
  • WYOMING: patente italiana valida solo se accompagnata da patente internazionale e solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata

Ora siete in possesso di tutte le informazioni utili per viaggiare sicuri negli USA: preoccuparvi in via preventiva di ottenere la vostra patente internazionale USA potrà rendere il vostro viaggio il sogno su strada che avete sempre immaginato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What do you think?

0 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

carta di credito usa

Come pagare negli USA: carta di credito, bancomat o prepagata?

Sim Prepagata USA

Sim card prepagata USA: come avere internet illimitato negli Stati Uniti