Vuoi sapere tutto su come acquistare la tessera parchi USA? La straordinaria varietà paesaggistica degli Stati Uniti d’America rende questo paese un paradiso per gli amanti della natura in ogni sua accezione. Un paradiso che, può presentarsi molto più accessibile di quanto possiate immaginare, tanto a livello organizzativo quanto, soprattutto, a livello economico: come scoprirete in questo articolo, infatti, anche grazie alla famosa tessera per visitare tutti i parchi americani, possono diventare mete molto interessanti per voi a prezzi davvero ridotti.
Con questo articolo, dunque, vogliamo aiutare sia quelli che, tra voi, hanno una conoscenza più profonda del territorio USA sia i neofiti che vogliano affacciarsi al tema e vivere a pieno l’esperienza dei parchi americani.
Tessera Parchi USA: come organizzare il tuo viaggio on the road
Come ormai d’abitudine, il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di prendervi tutto il tempo necessario per una più efficace ed efficiente organizzazione del vostro itinerario negli Stati Uniti.
Proprio per questo vi consigliamo un breve ripasso di ciascuna delle possibilità di spostamento che vi si pareranno davanti al momento di effettuare un viaggio negli USA: sia qualora decidiate di muovervi in macchina che qualora optiate per un camper, i parchi statunitensi sono prontissimi a rispondere a tutte le vostre necessità e, dunque, basterà armarsi di un pizzico di pazienza per ridurre al minimo gli inconvenienti sul vostro percorso.
Dopo aver scelto il vostro mezzo di trasporto e aver tracciato il vostro itinerario, potrete cominciare ad a effettuare una previsione dei costi di ingresso a ciascuno dei Parchi USA che può interessarvi. Una notazione preliminare a cui dovrete fare attenzione (e che sicuramente vi farà piacere) è che il prezzo di ingresso non sarà afferente a ciascun visitatore del parco, ma a ciascun veicolo che si introdurrà nel parco stesso. Se siete in famiglia o in gruppo, quindi, non dovrete pagare un ingresso a testa ma solo un ingresso per ciascun mezzo di trasporto (auto o camper) a seguito.
Le fonti di riferimento per tutti i vostri dubbi saranno, ovviamente i siti ufficiali (eccone qui uno molto completo) sui quali potrete trovare informazioni su prezzi, aree di sosta e molto altro.
Quanto costa l’ingresso ai parchi nazionali USA
Passiamo ora all’aspetto economico: il costo di ciascun biglietto può subire variazioni molto rilevante: i più economici si aggirano addirittura sui soli 10$, mentre i più costosi si raggiungono quota 35$. Ovviamente, come avrete capito, i parchi più rinomati e frequentati sono nella fascia di prezzo più alta (quasi sempre sopra i 30$).
Come vedete, dunque, i prezzi non sono proibitivi e la possibilità di viaggiare in gruppo pagando una sola quota di ingresso può essere un forte incentivo alla creazione di un vero e proprio tour tra i parchi!
Proprio alla luce di questa evenienza vi sentiamo di suggerirvi la sottoscrizione di una tessera che potrebbe davvero cambiare il vostro modo di vivere gli USA.
National Parks Pass: la tessera per visitare i parchi americani risparmiando
La tessera National Parks Pass potrebbe essere un acquisto davvero intelligente in ben tre situazioni:
- Se avete intenzione di vivere un tour comprensivo di tanti parchi in un periodo di tempo relativamente lungo.
- Se vi ritrovate a dover vivere per un periodo piuttosto prolungato di tempo negli USA e decidete di concedervi, di tanto in tanto, una gita fuori porta
- Se siete soggetti a più ritorni ravvicinati negli Stati Uniti (più viaggi nel corso di un lasso temporale di un anno)
Ottenere la tessera dei parchi USA è davvero facilissimo e, come vedrete, può portarvi enormi vantaggi: appena giunti nel primo parco del vostro itinerario vi basterà richiedere al Ranger del parco la America the Beautiful Pass (o National Parks Pass, la tessera in questione è la stessa) al prezzo di 80$ : una cifra tutto sommato contenuta che vi permetterà di vivere a pieno i parchi nazionali americani per tutto il tempo che vorrete senza essere costretti a pagare ulteriori costi. Un’opzione interessantissima sia per chi ama il contatto prolungato con la natura che per chi ama le “toccate e fuga” in luoghi diversi tra loro.
I vantaggi della Tessera Parchi USA: quali parchi puoi visitare e validità
Ricapitoliamo, di seguito, i vantaggi che la carta comporta:
- Ingresso libero e illimitato in tutti i Parchi Nazionali USA gestiti dal National Park Service per un veicolo e tutti i passeggeri annessi (il limite è addirittura fissato a ben 14 passeggeri). Fanno eccezione, all’interno del sistema NPS, i pochi parchi in cui è richiesta la per-person fee (tassa d’ingresso individuale): in tali parchi la tessera è valida per un massimo di 3 adulti oltre al detentore della tessera. Dal quinto passeggero in poi, dunque, bisognerà pagare il biglietto. (Qui troverete quali sono i parchi che prevedono la “per person fee” e quali invece prediligono l’ingresso “per vehicle”).
- I bambini di età pari o inferiore a 15 anni sono ammessi gratuitamente.
- Se avete noleggiato una moto USA, è consentito l’accesso a due motociclette e ai loro passeggeri purché si presentino contemporaneamente al momento dell’ingresso al parco.
- Ingresso illimitato al parco: potrete tornarci ogni volta che vi va fino alla scadenza della stessa.
- Validità annuale: il pass risulta valido dal primo giorno del mese in cui viene prodotto e scade nell’ultimo giorno del corrispondente mese dell’anno successivo all’anno di acquisto.
- Possibilità di girare la tessera ad amici o terzi. Come? Inserendo sulla faccia posteriore del pass una seconda firma nello spazio indicato. Il primo spazio in genere è riservato alla firma di chi acquista il pass, mentre la seconda viene lasciata vuota. Basta inserire una seconda firma per dare al pass un secondo proprietario. Ricordiamo, però, che tale pratica sarebbe vietata secondo quanto riportano le condizioni generali d’acquisto. Inoltre gli introiti derivanti dalla tessera vengono reinvestiti in maniera massiva per il mantenimento dei parchi americani, per cui sarebbe cosa buona e giusta dare il proprio contributo anziché acquistarla, già utilizzata, da altri viaggiatori.
I più attenti avranno notato che, al primo punto, è stato specificato “Parchi USA gestiti dal National Park Service”: il motivo è presto detto. Non tutti i parchi sono gestiti dal NPS, ma alcuni (soprattutto sulla West Coast) sono gestiti direttamente da Indiani (Navajo, Hualapai o altri popoli nativi) .
Non preoccupatevi comunque: con la corretta informazione sbagliarsi non è possibile. Proprio per questo vi linkiamo qui una lista dei parchi gestiti dal NPS (quelli che non troverete nell’elenco sono gestiti ovviamente dagli Indiani).
Tessera Parchi USA: dove e come acquistarla online
Se proprio non state nella pelle e volete partire già certi dell’acquisto della vostra tessera, non temete! Sarà, infatti, possibile acquistare sul web la America the Beautiful Pass (o National Parks Pass) in store online gestiti da rivenditori autorizzati direttamente dal National Park Service.
Se la ordinate online, la tessera vi arriverà già obliterata per il mese nel quale la acquistata, con tanto di brochure esplicativa e di comodo supporto plastificato per permettervi di esibire la tessera direttamente dalla macchina.
Tale possibilità non comporta un risparmio sul prezzo effettivo del servizio (che costerà sempre 79.99 dollari) ma vi permetterà di entrare immediatamente in possesso della vostra tanto agognata tessera.
Pertanto vi proponiamo ben due opzioni per l’acquisto che, a ben vedere, propongono condizioni piuttosto simili tra loro. Vi consigliamo, dunque, di acquistare le tessere in questione tramite i siti di Viator e REI.
1. Viator
Rispetto al passato, Viator non propone più la vantaggiosissima spedizione con corriere gratuita anche in Italia (come avveniva fino a qualche tempo fa) ma ha mantenuto valida la procedura di spedizione gratuita negli USA: sarà, pertanto, possibile ricevere l’America the Beautiful Pass senza alcuna spesa di spedizione selezionando l’indirizzo del vostro albergo americano. Il consiglio, pertanto, è quello di mettervi in contatto con il vostro albergo (ovviamente attraverso i recapiti inseriti sul sito attraverso il quale avete prenotato il vostro pernottamento) per avvertirli dell’imminente arrivo del vostro pacco. Il consiglio è quello di essere tempestivi anche nell’avviso perché Viator, in genere, ha tempi di consegna davvero rapidissimi.
Oltre a questo prestate attenzione ad altri due aspetti che, per i più distratti, potrebbero portare a qualche patema: al momento di acquistare vi verrà chiesto numero di adulti interessati ad acquistare il pass. Non preoccupatevi, anche su Viator vale il critero “per veicolo” e non “a persona”, visto che il servizio è comunque lo stesso che acquistereste negli USA. Dovrete quindi acquistare solo un pass per ogni mezzo di trasporto (quindi presumibilmente uno solo). Secondo dettaglio: non fatevi fuorviare dalla descrizione recante la scritta “Visit: Anhinga Trail, National Parl of Everglades, Florida”. Potrete tranquillamente circolare in tutti i parchi nei quali la National Parks Pass è ammessa senza alcun problema.
Viator fornisce, inoltre, un efficiente servizio clienti sempre pronto a darvi delucidazioni anche dopo l’avvenuto invio della vostra tessera.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE L’ANNUAL PASS PARCHI USA SU VIATOR
2. REI
REI, invece, è un’alternativa più costosa ma adatta a quelli che vogliono farsi spedire la tessera direttamente in Italia: la differenza principale è che REI continua a effettuare spedizioni in Italia e nel resto del mondo, chiedendo ovviamente all’acquirente di sobbarcarsi le spese di spedizione.
Il consiglio per risparmiare, dunque, è quello di farvela inviare presso il vostro albergo statunitense (senza alcuna spesa di spedizione) o, ancora meglio – se non volete perdere tempo per comunicare al vostro albergo l’arrivo del pacco – potete farvela spedire nel negozio REI più vicino e comodo per le vostre esigenze una volta giunti negli USA (consultate la lista completa dei negozi REI qui).
Insomma, come vedete, una tessera può davvero cambiarvi la vita se volete visitare i parchi negli USA!
CLICCA QUI PER ACQUISTARE L’ANNUAL PASS PARCHI USA SU REI
Comprare l’annual pass conviene?
Facendo un rapido calcolo si capisce perché la tessera per visitare i numerosi parchi americani presenti lungo tutto il territorio è assolutamente conveniente. Chiaro, tutto dipende dalle tappe che farete, ma di base risparmierete un sacco di tempo e denaro:
– Parco nazionale del Grand Canyon (Grand Canyon National Park): 30$
– Valle della Morte (Death Valley National Park): 25$
– Parco nazionale di Yellowstone (Yellowstone National Park): 30$
– Parco nazionale di Yosemite (Yosemite National Park): 30$
– Parco nazionale del Bryce Canyon (Bryce Canyon National Park): 30$
– Parco nazionale di Sequoia (Sequoia National Park): 30$
– Parco nazionale di Zion (Zion National Park): 30$
– Parco nazionale degli Arches (Arches National Park): 25$
Ricordiamo invece che Monument Valley e Antelope Canyon fanno parte del Navajo Nation Reservation e non accettano l’Annual Pass.