Stai cercando informazioni su come ottenere l’Esta USA? Siete nel posto giusto. Una delle domande più ricorrenti per chi si prepara a compiere il primo viaggio negli Stati Uniti è quella relativa alla necessità di ottenere o meno il visto. L’alternativa è, ovviamente, quella del modulo Esta valido per gli USA, che in sostanza è il visto turistico.
Per una maggiore completezza ci teniamo a specificare che per aderire al Visa Waiver Program e viaggiare senza la necessità di richiedere un visto per gli USA dovete rispondere a tre criteri:
- dovete essere cittadini italiani;
- dovete aver programmato un viaggio turistico o comunque non lavorativo;
- E, soprattutto, il vostro soggiorno dev’essere inferiore ai 90 giorni totali di permanenza.
Se corrispondete a questi requisiti, l’ottenimento del Modulo Esta è la soluzione che fa per voi: non avrete, infatti, bisogno di veri e propri visti per gli USA ma vi basterà utilizzare l’Electronic System for Travel Authorization (il Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio), l’ESTA USA.
Esta USA online: come funziona?
La prima cosa da fare per ottenere l’ESTA USA è collegarvi al sito ufficiale di riferimento e avviare la procedura online. L’autorizzazione si ottiene rispondendo a diverse domande al termine delle quali potrete inviare la vostra richiesta formale. Le informazioni da inserire sono quelli che vi aspettate:
- i vostri dati anagrafici;
- gli estremi del passaporto;
- Segnalazione di eventuali precedenti penali;
- Segnalazione di eventuali malattie.
All’inizio della procedura potrete decidere se compilare un modulo di gruppo o individuale: gli step da seguire sono gli stessi tranne il pagamento finale: con quello di gruppo potrete effettuare il pagamento in un’unica soluzione, mentre con tanti ESTA individuali dovrete pagare individualmente ogni singolo modulo.
Le domande vere e proprie a cui rispondere sul modulo Esta sono esattamente quelle che vi aspettate di trovare in un modulo del genere, anche se alcune sembrano un po’ estreme, soprattutto nella sezione finale, dedicata specificamente al terrorismo.
Tenetevi pronti a inserire i dati specifici di passaporto e carta di credito: con quest’ultima potrete pagare entro un termine di 7 giorni. Solo dopo il pagamento l’accettazione dell’ESTA USA verrà confermata o meno.
Al termine della richiesta dovrete inserire i dati della vostra carta di credito, debito, prepagata o contatto Paypal, con cui pagherete le tariffe per completare la domanda.
Costo Esta USA: le tariffe
Dal 2010 la tariffa da pagare per ottenere l’autorizzazione è di 14$ comprendenti:
- 4 $, costo per l’inoltro della pratica (Quota fissa di elaborazione). Questa somma viene automaticamente detratta a tutti i viaggiatori che inoltrano la richiesta ESTA;
- 10 $, costo per l’autorizzazione a viaggiare negli Stati Uniti (Quota di autorizzazione). Questa somma viene detratta solo a coloro i quali verranno ritenuti idonei all’ingresso negli USA.
Non dovrete, però, essere necessariamente voi a pagare. Il modulo ESTA, e il pagamento, infatti, possono essere completati anche da terzi: ecco perché molto spesso sono i tour operator a farsi carico della procedura. In ogni caso i responsabili della correttezza delle informazioni che verranno inserite per vostro conto siete comunque voi, quindi particolare attenzione.
L’idoneità della domanda viene accertata immediatamente ma non vi arriverà alcuna mail: tornate sul sito ESTA per controllare l’esito della vostra richiesta.
Quando fare l’Esta USA
Come sempre il consiglio è quello di muovervi appena avete programmato il viaggio, praticamente in contemporanea rispetto alla prenotazione di alberghi e voli. Questo è il consiglio che vi diamo sempre e anche per l’ESTA USA non facciamo eccezioni: i tempi tecnici di ottenimento del modulo non sono lunghi, ma meglio non rischiare. Il termine ultimo per la richiesta è di 72 ore prima della partenza, un termine al quale è possibile ottenere deroghe per voli last minute o di emergenza, ma al quale vi consigliamo di attenervi.
Validità Esta USA: quanto dura?
La validità del modulo è biennale: in questi due anni potrete andare negli USA tutte le volte che volete senza dover richiedere una nuova autorizzazione di viaggio. Occhio però: se il vostro passaporto scade prima dei due anni di validità dell’ESTA, la sua scadenza verrà omologata alla validità del modulo ESTA. Di fatto i due documenti scadranno insieme.
Se non siete italiani non preoccupatevi: i paesi che aderiscono al Visa Waiver Program sono numerosi e vengono tutti riportati qui. Se, invece, il vostro viaggio negli USA comprende tappe statunitensi dopo alcune tappe negli stati confinanti, Canada e Messico, e avete intenzione di entrare negli Stati Uniti con altri mezzi (non in aereo) vi basterà compilare il modulo I-94W alla dogana.
Come compilare Esta USA: problemi comuni
Procedura Esta non riuscita
Non è un caso frequente, ma è giusto che comunque sappiate: qualora la vostra procedura ESTA USA non dovesse essere accettata, dovrete ricorrere alla pratica per l’ottenimento di un visto USA. Per farlo dovrete recarvi presso un consolato o un’ambasciata americana in Italia.
Errori nella compilazione
Cosa fare se avete completato l’Esta (e vi è stata approvata), ma avete commesso degli errori durante la compilazione? I casi più frequenti sono ovviamente l’errore di inserimento del numero di passaporto o le imprecisioni nelle vostre generalità.
Vi rispondiamo con uno stralcio del FAQ del sito ufficiale:
“Il sito Web permette ai richiedenti di visionare e apportare eventuali modifiche alla propria richiesta prima di inoltrarla. Verrà anche richiesto di confermare il proprio numero di passaporto. Prima di inoltrare la richiesta con le dovute informazioni sul pagamento, è possibile apportare modifiche a tutti i campi, eccetto a quelli relativi al numero del passaporto e al Paese di emissione dello stesso. Eventuali errori di battitura in merito al numero di passaporto oppure alle generalità, comporteranno la necessità di compilare un nuovo modulo. Le spese amministrative saranno addebitate su ciascuna richiesta inoltrata.”
Cambio di residenza
Se, invece, avete cambiato residenza dopo aver fatto l’Esta potreste non avere problemi: sul passaporto c’è scritto solamente il comune. Se la nuova residenza è sempre nello stesso comune nessun problema, anche perché in questo caso non è richiesto nemmeno l’aggiornamento sul passaporto.
Nel caso in cui vi siate trasferiti in un altro comune (il che porterà a un’incongruenza tra passaporto e Esta) avete due possibilità:
- rifare la domanda da zero con i nuovi dati
- presentarvi direttamente in dogana con i dati di residenza incongruenti e spiegare alla Polizia di Frontiera l’accaduto. L’incongruenza è spesso passata inosservata perché ciò che realmente conta è la nazione di partenza che, generalmente, resta sempre l’Italia.
Come modificare l’Esta successivamente
Il modulo è comunque modificabile una volta accettato: i campi passibili di modifica sono solo indirizzo e-mail e indirizzo di riferimento negli Stati Uniti. Negli altri casi, non dovrebbe essere necessario modificare alcun campo.
In ogni caso potete spulciare il FAQ del sito ESTA per dedurre maggiori informazioni.
Rinnovo Esta USA
Come anticipato, l’ESTA USA, avrà una validità di 2 anni. Le uniche eccezioni sono inerenti alla scadenza del passaporto e alla creazione di un nuovo passaporto, oltre che alla modifica di alcuni dati personalissimi. Riportiamo, di seguito, un nuovo stralcio del FAQ:
Nel caso in cui si ottenga un nuovo passaporto, oppure venissero apportate delle modifiche al proprio nome, sesso e paese di cittadinanza, si renderà necessario richiedere una nuova autorizzazione di viaggio. Tale necessità si estende anche al caso in cui una o più risposte fornite in sede di determinazione di idoneità al VWP non siano più applicabili. Al momento di presentazione della richiesta di una nuova autorizzazione sarà necessario pagare una tariffa di $14 per ciascuna richiesta inoltrata.
Una nuova autorizzazione ESTA è richiesta nei seguenti casi:
- al rilascio di un nuovo passaporto
- alla modifica del nome (nome e/o cognome)
- a seguito della riassegnazione sessuale
- alla modifica del paese di cittadinanza;
- se le circostanze relative a risposte precedentemente fornite dal richiedente sulla sua pratica ESTA in merito a quei campi che richiedono risposte “sì” o “no” sono cambiate.
Generalmente l’autorizzazione al viaggio è valida per un periodo massimo di due anni, oppure fino alla scadenza del passaporto, se quest’ultima ipotesi si realizza prima. ESTA si impegnerà a fornire le date di validità al momento dell’approvazione della richiesta. Pertanto il viaggiatore dovrà fare richiesta di una nuova autorizzazione alla scadenza della precedente autorizzazione ESTA oppure del passaporto. In questo caso, ad ogni richiesta saranno applicate le tariffe previste.
Come compilare il Modulo Esta USA
Da ciò che traspare dalla compilazione del modulo e dal FAQ, non è necessario aver prenotato alcun volo o albergo per ottenere l’idoneità al modulo ma, chiaramente, il modulo è richiedibile da chi abbia già prenotato un volo e/o un albergo. L’unica informazione realmente richiesta è la dichiarazione di almeno un punto di contatto negli Stati Uniti. Vi consigliamo, dunque, di selezionare come punto di contatto la città del primo albergo della vostra prenotazione: sono richiesti, infatti, il luogo di arrivo, l’indirizzo di residenza durante il periodo di vacanza o il nome dell’hotel nel quale.
Al momento dell’imbarco su un aereo, vi consigliamo comunque di stampare una copia cartacea dell’autorizzazione per il volo: questo, come al solito, per eliminare ogni patema nel vostro viaggio.
Speriamo di avervi fornito il quadro completo per la più serena preparazione del vostro viaggio: come vedete, con il modulo ESTA USA è tutto molto più semplice!