Broadway è, senza mezzi termini, uno dei luoghi del mondo nel quale l’arte diventa tangibile e visibile in ogni sua declinazione. La magia del teatro, le grandi star che ritornano alle origini, stelle emergenti storie nuove e continue riproposizione di spettacoli storici: tutto ciò è Broadway, la casa dei musical e del teatro americano. Un luogo unico al mondo, che sta al teatro, a New York e alla East Coast come Hollywood sta al cinema, a Los Angeles e alla West Coast.
Questa enorme avenue sita a Manhattan (sfocia nei pressi della coloratissima Times Square) è un autentico luogo di culto per gli amanti del teatro, del musical e della recitazione in ogni sua sfumatura. Anche per questo,essere a New York e assistere uno spettacolo teatrale a Broadway è un’esperienza unica che, senza dubbio, corrisponde al desiderio di moltissimi nostri lettori.
Indice dell'articolo
Come acquistare il mio biglietto a Broadway?
Acquisto in loco
Come al solito la scelta dipende molto dalle inclinazioni e dalle propensioni dei turisti. Il metodo più semplice e “antico” è, ovviamente, quello dell’acquisto “in loco”: se passeggiando per Broadway venite rapiti da uno spettacolo e volete assolutamente assistervi sarà possibile. Questo, però, ha degli enormi contro: innanzitutto il prezzo che, in caso di acquisto a ridosso dello spettacolo, può davvero farvi impallidire, arrivando a sfiorare e anche sfondare quota 100$. A questo va aggiunto, inoltre, che non sempre e per tutti gli spettacoli i biglietti saranno sempre disponibili: non sono rari i casi di “sold-out” seriali a Broadway!
Proprio per questo, dunque, vi consigliamo alcuni metodi alternativi di acquisto che potrebbero farvi risparmiare sia dal punto di vista economico che dal punto di vista delle preoccupazioni.
Acquisto attraverso sportelli TKTS
La prima opzione che vi proponiamo è, anch’essa, abbastanza “antica”, ma almeno più attenta ai vostri bisogni economici: a New York esistono due sportelli TKTS, notissimo rivenditore di biglietti Broadway presso il quale potrete acquistare biglietti per gli spettacoli a prezzi scontati fino al 50% (molto di rado è possibile trovare prezzi dimezzati, in media contate su un 25-30% di sconto complessivo). Il primo, meno frequentato, TKTS è sito suFront Street, nella Downtown (zona Brooklyn Bridge) e potrebbe risultarvi un po’ più scomodo ma il più accorsato è situato a pochissima distanza dal cuore di Broadway, a Times Square.
Qualora optiate per questa possibilità armatevi di pazienza (le code sono piuttosto lunghe) e soprattutto di un ventaglio di spettacoli tra cui scegliere: potreste trovare comunque sold out il vostro spettacolo preferito e potreste dover essere costretti a ripiegare su altre scelte.
Da non sottovalutare anche la possibilità di assistere ai matinée: TKTS offre la possibilità di acquistare i biglietti per la programmazione mattutina di Broadway ma, anche in questo caso, occhio agli sconti applicati e alla disponibilità delle alternative!
Acquisto online
Veniamo al metodo da noi consigliato, perché vi permette di arrivare sul posto e godervi l’esperienza senza grossi patemi: l’ acquisto di biglietti on-line. Con la classica pazienza e con l’anticipo sulla programmazione che usualmente consigliamo, vi basterà effettuare la vostra scelta (magari grazie a un’efficace comparazione di prezzi), sui migliori rivenditori online. Noi ve ne consigliamo due: il primo è Viator, sito interamente in italiano che propone una vasta scelta tra gli spettacoli più celebri di Broadway a ottimi prezzi. L’alternativa, tutta in inglese però, si chiama Ticket Network: un’opzione che consentirà di selezionare nel dettaglio lo spettacolo a cui siete interessati (ampie fasce di prezzo, ampia scelta di posti e spettacoli).
Alternative Low-Cost
Veniamo ora alle alternative low-cost e anche, dal nostro punti di vista, estremamente residuali: i biglietti Rush e SRO (Standing Room Only), biglietti a prezzi quasi stracciati (20-40$), ideati per “venire incontro” agli spettatori meno abbienti e per riempire in ogni ordine di posti la sala.
Prima precisazione d’obbligo: è molto difficile accedere a questi biglietti perché ogni persona può accedere a un numero limitato di biglietti (non proprio un servizio family-friendly) e,soprattutto, le file per ottenerli sono spropositate. In più, gran parte dei teatri li riserva agli studenti in grado di certificare gli studi in corso.
Se proprio riuscite a ottenerli, sappiate che a prezzi così ridotti non possono che corrispondere enormi svantaggi: i Rush, ad esempio, sono generalmente posti a visuale estremamente ridotta, chiaramente scartabili da chi vuole avere un’esperienza piena e comoda. Ancor più scomodi sono, invece, gli SRO che spesso sono vali per posti in piedi (lo suggerisce il nome) o addirittura dietro l’orchestra.
Quali sono i migliori musical in programmazione a Broadway?
Giunti a questo punto dell’articolo siete davvero pronti ad assistere a un’esperienza unica come un Musical a Broadway. Abbiamo pensato, dunque, per voi, ad alcuni spettacoli che possono risultare di vostro gusto o, comunque, suonarvi interessanti perché di estremo successo o comunque trattanti temi a voi noti. Le nostre scelte sono state, inoltre, fatte per permettervi di vivere appieno l’indole profondamente americana di alcune di queste storie. Speriamo possiate apprezzare
Il fantasma dell’opera
Partiamo subito con un’autentica leggenda di Broadway: The Phantom of the Opera è il musical che è stato messo in scena più volte nella storia di Broadway, oltre a essere fonte di ispirazione per i cineasti (pensate alla sua riproposizione di Dario Argento e a quella con Gerald Butler del 2004). Prima avvertenza: per trovare i biglietti per questo musical ideata da Andrew Lloyd Webber bisogna essere pronti a muoversi con anticipo e a pagare somme abbastanza ingenti. Pensate che è in replica ininterrottamente dal 26 gennaio 1988 -al Majestic Theater (245 W 44th St.)- ed il tutto esaurito è ormai un dato immutabile.Tratto dal romanzo di Gaston Leroux, il musical racconta la suggestiva vicenda di un fantasma che vive dietro le quinte e nei sotterranei del Teatro dell’Opera di Parigi e si innamora della giovane soprano Christine, trascinandola in un mondo fantastico e oscuro. Un’esperienza unica per la qualità degli degli effetti scenici e la bellezza della musica.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL MUSICAL “IL FANTASMA DELL’OPERA”
Chicago
Chicago on Broadway è un’altra istituzione del teatro statunitense: un successo che lo ha reso il più replicato musical made in USA e che, nel 2002, gli ha addirittura permesso di diventare un pluripremiato film di Bob Marshall. La trama vede Roxie Hart e Velma Kelly trovarsi nell’insolita posizione di lottare per la fama malgrado la loro condizione di prigioniere nel carcere di Chicago. A renderle famose ci penserà un avvocato molto particolare, di nome Billy Flynn. L’ideatore del musical -andato in scena per la prima volta, pensate, il 3 giugno 1975- è quel genio di Bob Fosse che, ovviamente, ha messo la musica al centro dello spettacolo stesso: canzoni famosissime dal ritmo jazz come All That Jazz e All I Care About saranno degli splendidi mezzi per farvi innamorare di una storia del tutto inusuale. Al momento Chicago at Broadway è in scena all’Ambassador Theatre (219 W 49th St.).
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL MUSICAL “CHICAGO”
Wicked
I quasi 45 anni di programmazione di Chicago faranno impallidire i soli 16 anni di vita di questo spettacolo (andato in scena per la prima volta il 10 giugno 2003) ma, occhio, la scelta di Wicked è fortemente consigliata! Non esiste, infatti, storia più americana de Il Mago di Oz, scritto da L. Frank Baum. Se siete degli appassionati del genere, questo è lo spettacolo che fa per voi! Il musical è ispirato a una celebre rivisitazione de Il Meraviglioso Mago di Oz, ovverosia a Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West di Gregory Maguire.
Rispetto alla famosissima storia, però, cambiano i punti di vista: la trama affronta la vita di Elphaba, la famosa Strega cattiva dell’Ovest, raccontata attraverso il punto di vista dell’amica strega Glinda. Uno spettacolo che potrebbe “scombussolare” molte delle vostre convinzioni su una delle storie più celebri di sempre: le musiche, le scenografie e i costumi sono un assoluto spettacolo sensoriale che vi permetterà di immergervi in un mondo che ha popolato la vostra infanzia: il mondo di Oz, con le sue streghe e la sua magia. Attualmente potete goderne al Gershwin Theatre (222 W 51st St.).
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL MUSICAL “WICKED”
Il re leone
Chiudiamo con autentico sogno trasformatosi in musical: uno spettacolo che va in scena ininterrottamente dal 13 novembre 1997, nato a seguito dell’enorme successo del film omonimo. Oltre due ore e mezza di colori, musiche che vi faranno venire voglia di cantare e, ovviamente, costumi di una bellezza abbacinante. The Lion King è una vera istituzione di Broadway. La trama la conoscete: è un’interpretazione per bambini, in salsa Disney, di un capolavoro della drammaturgia di ogni epoca come l’Amleto, ambientato stavolta nel regno degli animali. Il protagonista è, come potete immaginare, Simba, impegnato in una crescita traumatica e in una devastante guerra di successione con il malvagio zio Scar, che ha ucciso suo padre Mufasa. Non potrete che cantare “Hakuna Matata!” con Simba, Timon e Pumbaa e anche “Can You Feel the Love Tonight”, notissima canzone che suggella il rapporto tra il protagonista e l’amore della sua vita, Nala.
Insomma, una visione per le famiglie che vogliono fare un regalo indimenticabile ai propri piccoli o, perché no, per qualche adulto che ha voglia di tornare alla propria infanzia per una notte. Attualmente in scena al Minskoff Theatre (200 W 45th St.).
Insomma, di alternative non ne mancano: speriamo che, anche grazie agli accorgimenti contenuti in questo articolo, il vostro sogno targato Broadway possa diventare realtà.